L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] vita nei consigli di città, il contabile si specializzava in determinati settori dell'amministrazione, e così ma nello stesso periodo il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa (63). È assai difficile ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] corso del 1803, fra il nunzio Severoli e il consigliere referendario Franck. In seguito i negoziati furono ripresi non a Borsi, Padova 1955, pp. 89-164.
D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella Seconda Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] con la nomina a principe e consigliere dell'Impero. Il matrimonio ebbe luogo monarca secolare nell'amministrazione degli affari ecclesiastici , Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi 1992). ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato Consiglio per l'educazione (Bildungsrat) o, in materia economica, il Finanzplanungsrat. Spesso il consenso raggiunto è formalizzato con trattati o accordi di natura politica o amministrativa ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è ) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni , ma anche degli organi amministrativi chiamati a far rispettare la ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] parte del Consiglio di reggenza, presieduto dal San Marzano, che aveva avuto il compito di amministrare il paese -447; importante per i dati biografici e i giudizi critici E. Passerin d'Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo,Firenze 1940, pp. 3-44, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] accordi bilaterali di riammissione - fortemente sostenuta dalle amministrazioni degli Esteri e dell'Interno in questi ultimi emanazione del decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri - ministro per le Pari opportunità (d.p.c.m. 13 dicembre ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 'obiettivo è stato meglio precisato nel Consiglio Europeo di Barcellona (marzo 2002) quella dei dipendenti della pubblica amministrazione, la legge di riforma di riforma definitivo. I punti principali d'intervento individuati riguardano da una parte ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] camere di commercio,
i prezzi amministrati, il procedimento amministrativo, i trapianti d'organo, la maternità e l' dei beni culturali; l'istituzione, in ambito regionale, del Consiglio delle autonomie locali.
Per il resto, si registra il vuoto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] poté così incaricare il presidente del Consiglio di reggenza, Antonio Serristori, di manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la il banchiere e consulente amministrativo Jean-Gabriel Eynard.
F ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...