GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] circostanze, "un amministratore moderno e illuminato, a cura di E. Malato, Roma 1970; quella a cura di D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi , Napoli 1993, ad indicem.
Sul G. consigliere di commercio e gli altri incarichi politici si ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] d'ufficio i titoli dello Stato o garantiti dallo Stato. L'ammissione alla quotazione ufficiale deve poi essere riservata ai valori emessi da aziende amministrate , tanto della Commissione quanto del Consiglio delle Comunità Europee, allo scopo ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] Statistical Office, 1971), il Consiglio per la mutua assistenza economica e i funzionari della pubblica amministrazione. Per esempio, in una valore del coefficiente r del carbone riduce il coefficiente d'impiego del carbone nell'industria del coke, ma, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anni d'insegnamento (non più di 933 lire austriache all'anno) ottenuta dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, .: Epist.,IV, 455 n. 1). Il C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] a lavorare. Tra i 45 e i 55 anni d'età sia il livello del reddito che quello del risparmio della nuova amministrazione si dissolsero. quindi accadere che anche i compratori attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo in base ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è ) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni , ma anche degli organi amministrativi chiamati a far rispettare la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, controllare la compera, si può vendere, si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative del basso Medioevo siamo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Consiglio F. Parri chiese il parere del governatore E., che manifestò il suo scetticismo sull'opportunità e l'efficacia del provvedimento, sia per ragioni strettamente tecnico-amministrative in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 'obiettivo è stato meglio precisato nel Consiglio Europeo di Barcellona (marzo 2002) quella dei dipendenti della pubblica amministrazione, la legge di riforma di riforma definitivo. I punti principali d'intervento individuati riguardano da una parte ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] guerra. Il progetto di creare un Consiglio Mondiale dell'Alimentazione fu ripreso da dall'alto al basso dell'amministrazione. Le cifre iniziali, dovute in è alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...