INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] categoria C e i territorî della categoria D erano sotto la diretta amministrazione centrale.
Con lo States Reorganization Act dovrà essere sostituito dalla hindi. La scelta della hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] delle conoscenze attuali.
Governo e amministrazione. - In conseguenza della e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un ). Si tratta in massima parte di energia d'origine termica; ma in seguito ai grandiosi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] contro un'eventuale espansione sovietica e insieme una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e Territorio libero avrebbe dovuto essere amministrato in un primo tempo dal governatore nominato dal Consiglio di sicurezza delle N. U ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Nano, del Partito del lavoro (Partito socialista d'Albania a partire da giugno), mentre R. A., con l'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, una quello centrale a quello periferico delle amministrazioni locali. Nel settembre 1998, dopo ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di Sallāl, sostituito da un Consiglio di presidenza. Anche in campo rimedio al disordine economico e amministrativo. Una Costituzione provvisoria fu promulgata alla scoperta di una ricca serie d'insediamenti preistorici, dal Paleolitico al Neolitico ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 000 nel 1934; cosicché Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali della città di Vienna, 'amministrazione autonoma fu abrogata (1526) e Vienna ridotta a città dipendente dalla monarchia; il consiglio ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] . Nel 1937-38 la probabilità d'un conflitto armato col Giappone ha consigliato il governo sovietico di trasportare dalla 10 dicembre, ispirata, al pari della legge sull'amministrazione del dicembre 1933, ai principî delle democrazie occidentali. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che prevedeva un'ampia autonomia amministrativa, economica e culturale per le scontrò con l'opposizione del Consiglio di Stato − che lo J.-B. Baronian, G. Vaes; il Nouveau Roman invece influenza D. Rolin, autore fra l'altro di For intérieur (1962) e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] influsso (d'importanza forse esagerata, ma non disconoscibile) della "frontiera" al crescente centralismo politico-amministrativo - ha con la Società delle nazioni ottenendo un seggio nel Consiglio. Essa veniva così a contrapporsi agli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] d'una integrazione delle più urgenti necessità della madrepatria in materie prime.
Ordinamento.
Governo e amministrazione .I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz. delle ricerche, Com. naz. per la geologia, Firenze 1936; G. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...