LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] imposte, per un valore complessivo di 2000 ducati d'oro all'anno, insieme con altri 3000 ducati anno dopo, quella a membro del Consiglio collaterale.
Nulla si sa sull'educazione presso Giuseppe Limiato, potente amministratore e procuratore dei Leyva ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Milano 1575 - ivi 1650); costretta dal padre Martino conte di Monza, la De L. entrò in convento fra le umiliate (1591); più tardi cominciò a esercitare autorità feudale come contessa di Monza (e perciò veniva da tutti chiamata "la Signora"). Da una sua relazione con G. P. Osio, giovinastro ... ...
Leggi Tutto
È la famosa "Monaca di Monza", Marianna De Leyva. Nacque nel 1575 a Milano, e vi morì il 7 gennaio 1650.
Costrettavi dal padre Martino, conte di Monza, il 12 settembre 1591 pronunziava i voti religiosi tra le umiliate, assumendo il nome di suor Virginia Maria. Dopo i primi lenti e tristi anni, pronta ... ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] delle cose temporali" (cioè amministrazione dell'ospedale) e, soprattutto, via, verso altre città, dove portava consigli e incoraggiamenti alle nuove sedi o studiava termini tali da non lasciargli altra via d'uscita che la rinuncia al generalato. Già ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] , a Torre Pellice.
Consigliere del re nel 1844, consigliere di Stato straordinario nel pratica esautorava il clero dall'amministrazione dei beni, ma rifiutò 3 ott. 1862) e il gran cordone della Corona d'Italia (3 maggio 1868). Usò della sua influenza, ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] una carica di rilievo nell'amministrazione ecclesiastica locale. In una lettera 'arcivescovo Galdino e del Consiglio di Milano" (Annales pp. 180 s.; E. Cattaneo, G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 741-743 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] . E quando, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, lo Stato cominciò ad essere scosso dalle fondamenta, ritenne di non dover privare della sua collaborazione l'amministrazione capitolina. Sedette in Campidoglio per quasi dodici anni ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] la valutazione che si può dare sull'operato del D. intorno a quel problema che provocò la rottura dei vescovi che chiedevano a lui consiglio sul da farsi. La sua opinione riguardavano l'inefficienza sia nell'amministrazione sia nel mantenimento dell' ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, Francia . Malgrado questa attività in campo amministrativo, il Moroni (XXIV, col. , La corrispondenza Scalabrini-Muratori, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] nel 1527 il Consiglio generale di Iesi due anni prima aveva lasciato l'amministrazione della diocesi di Otranto, ottenne quella , Refer. utriusque Signaturae, Città delVaticano 1931, p. 75; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 216-20; P ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] liti tra il Todeschino e gli altri canonici. Il capitolo, d'altra parte, si sentì danneggiato dalla cattiva amministrazione della diocesi e con un appello al Consiglio aulico ottenne che fosse insediata una commissione; essa esaminò le lamentele ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] m particolare dal fiscale del consiglio di Castiglia, M. R preparare un'armata navale contro i Turchi. D'altra parte, proprio durante questo suo del suo pontificato, non solo nell'amministrazione dello stato, ma anche nella politica religiosa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...