BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] l'abito nero, sono proibiti i giochi d'azzardo, la frequenza dei teatri, la del catechismo e l'amministrazione dei sacramenti secondo il rituale Tommaso (ibid., p. 29), la cui lettura consiglia al suo clero: motivo questo che rimarrà costante ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] assenza del vescovo, l’amministrazione della diocesi fu affidata al chiesto e ottenuto dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia un prestito pp. 275-308; Id., La crisi del patriarcato d’Aquileia, in Il Quattro-cento nel Friuli occidentale, I ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] e benefici, per quanto minimi. Nel 1515 il D. divenne familiare e amministratore dei beni del Farnese. Nel 1518 è ricordato nel Consiglio dei patrizi bresciani soltanto nel 1553, quando il D. era ormai cardinale e vescovo della città.
Nel 1541 il D. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] consiglio di reggenza.
Quando Carlo III lasciò Napoli, il 6 ottobre 1759, a Roma fu deciso l’avvicendamento dei nunzi; Pallavicino fu così destinato alla Spagna. A metà novembre affidò l’amministrazione , a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Petrucci stesso, al quale un Consiglio generale attribuì la facoltà di nominare Nel marzo del 1519 ebbe l’amministrazione della diocesi di Bertinoro (vacante P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] il Magistretti, il suo successore nell'amministrazione dell'Ambrosiana, G. Confalonieri, mostrò seguendo ancora una volta il consiglio di Mercati, a presentare le (Z 289 sup.; Z 16 suss., inserti A-B, D-G); Lettere di A. Ratti a mons. L. Gramatica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] suo contado, primo fra tutti quello dell'amministrazione della giustizia, così da porre fine alle s.v.; Libri d'oro, Nascite, reg. 56/VI; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 157 bis; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 12, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 maggio 1458 era stata convocata una Dieta di Bressanone Wolfgang Neidlinger, consigliere di Sigismondo, suo coadiutore nell'amministrazione della diocesi, in ragione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] tra nobili. Carlo d'Angio invitò varie volte i suoi giustizieri a ricorrere al consiglio del D. in questioni riguardanti , Il "Registrum Causarum" di Ottaviano Ubaldini e l'amministrazione della giustizia alla Curia Romana nel secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] disparati, dall'amministrazione della piccola la Spagna ed il Gran Consiglio valtellinese, il quale agli 230, 232 s., 238, 242; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14 s., 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...