Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] di referendario al Consiglio di stato, iniziando così la sua rapidissima carriera nella pubblica amministrazione. Nel 1866 fu dei disastri bancarî e stabilì il saldo ordinamento della Banca d'Italia. Dopo una breve parentesi ministeriale (fu di nuovo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] amministrativa. Alto organo consultivo del Ministero della guerra è il Consiglio 102, 2/47 e 2 tubi di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/102; ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., consiglio segreto (primo, se pur tenue, vincolo al potere autocratico), il quale di fatto limitava il potere sovrano in materia di politica estera, nel campo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda d'Oro (cinese kin "oro"), nel la campagna contro i ribelli e poi la presidenza del consiglio. Il compito di debellare i ribelli non era, militarmente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un campo d'azione assai limitato (bilancio, leggi usate nei tribunali). L'organizzazione dell'amministrazione era strettamente modellata su quella francese (divisione in dipartimenti e distretti, con prefetti e sottoprefetti a capo, il consiglio di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dividere il potere fra due Augusti, ripartendo l'amministrazione in due sfere d'azione, la orientale e l'occidentale. Fu Alessio cercò di volgerlo a suo profitto e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di affamarli, costrinse i Crociati a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a lungo in questo ramo d'industria il lavoro a domicilio consiglio sono eletti dal parlamento per un anno, e non sono rieleggibili. I privilegi del presidente sono di carattere formale (primus inter pares). Oltre le competenze normali amministrative ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al che ne ha fatto una capitale amministrativa su uno dei rami dell' giovane figlio di Carlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] seguirlo. Il Consiglio Privato conserva ancora l'autorità giudiziaria che gli fu anticamente attribuita e l'esercita per mezzo d'un comitato permanente, il Judicial Committee; inoltre furono a esso conferite attribuzioni amministrative speciali, come ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a più d'un contadino, precedentemente proprietario - censuarî all'aristocrazia. Il più importante organo svedese, il consiglio di stato, era interamente controllato dall'alta nobiltà e le cariche principali degli uffici amministrativi erano nelle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...