BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] amministrazione delle scuole primarie, delle scuole secondarie e dell'università mediante l'istituzione di una serie di consigli vita edelle opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 8-79), pp. 1009-52. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di pretore (1791) e poi di consigliere aulico del Principato (1793), dove finì coerente e funzionale assetto istituzionale e amministrativo, meglio se eretto sul fondamento di sovrano assoluto e nelle varie parti d’Europa si era trovato di fronte a ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Cristiano di Magonza. A. chiese consiglio ai suoi alleati francesi ed inglesi e poi decise d'accettare, ma nel viaggio di ritorno consacrare i trionfi della Santa Sede, a riordinare l'amministrazione ecclesiastica e ad offrire al papa i mezzi per ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Consiglio di Stato (esito non diverso si ottiene estendendo l’analisi ai tribunali amministrativi regionali in grado di diminuire o annullare il sacrificio imposto a qualcuno. D’altronde valutazioni di questo genere (si pensi alla sentenza dell’A ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] Consiglio del 27.6.2006 (2006/C 176/01).
7 Cfr. il § 11 della Sezione 2 dell’Allegato del citato Codice di condotta. È interessante notare come l’Amministrazione cit., dei rapporti con l’art. 32, co. 4, del d.P.R. n. 600/73 secondo cui «le notizie ed ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] in materia di personale adottati dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 disputa sullo scorrimento delle graduatorie concorsuali: un’importante pronuncia del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 28.7.2011 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] diritto pubblico, e due articoli scritti a Berlino: Le riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del a Bologna e veniva nominato dal ministro D. Berti membro del Consiglio superiore di Statistica.
Nel giugno 1883 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] la ricca eredità.
Ma, a parte queste beghe patrimoniali poco edificanti, il D. si segnalava per la sua attività politico-amministrativa, acceso oratore nei Consigli cittadini e di frequente eletto podestà o capitano in varie città guelfe dell'Italia ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] -562) e successivamente pubblicò il lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia comparédi Strasburgo a partire dal 1962 e del consiglio scientifico dell'Institut für europäische Rechtsgeschichte di ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] Comitato nazionale pari opportunità, le consigliere e i consiglieri di parità, singola amministrazione, n. 300; d.lgs. 25.7.1998, n. 286; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; d.lgs. 30.3.2001, n. 165; d.lgs. 9.7.2003, n. 215; d.lgs. 9.7.2003, n. 216; d.lgs. 1 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...