Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (che a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio del IV Gabinetto De d’azione, suggeriva all’Italia di costituire un’«autorità di piano» e richiedeva piani e bilanci in tema di investimenti, amministrazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e burocrati (che, d'altro canto, diventano sempre più dei tecnici dell'amministrazione).
Non voglio con questo è in grado di fare più nulla senza l'intervento del suo consiglio di tecnici, questi traggono dal sistema tutti i vantaggi senza i fastidi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dunque solo se c'è l'assenso tanto del Consiglio della Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. La competenza settore creditizio, la Banca d'Italia interviene attraverso provvedimenti amministrativi direttamente vincolanti e obbligatori o ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le arti e infine anche come presidente del Consiglio nel 1910-1911, tutta la delicatissima 'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] più da noi, che, da loro" (Arch. d. Confindustria). L'amministrazione statunitense stava esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico e là dei contrasti di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, del febbr. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imprese e di enti della pubblica amministrazione.
Né va ignorato il mercato il costo del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord costa coût et enjeux, Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), I ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lato la grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di petrolio nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non al passo coi tempi. In delle nazioni, Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] raccolta da diversi economisti socialisti, in particolare da H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal polacco O. Lange, ad esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle imprese i servizi di fondi- ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] reali; e inoltre scoprire le leggi che provocano il passaggio d'una società, nel quadro di tale sistematica, da un tipo da un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli ( alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazione pubblica.
Tra il 1951 e il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...