PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del 1348, che colpì l'intera Europa, contribuì anch'essa a rallentare la per decorare la sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale, si fosse rivolta sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e Jean ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] rappresentate nel Consiglio del Misericordia - fu il panico diffuso in Europa di un diluvio nel febbraio 1524 per 133-137; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre opere inedite ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] statua di Leonardo Fibonacci, instauratore degli studi algebrici in Europa; 5º Due statue una di Carlo Alberto, l’ Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di Ademollo scriveva: «tutti questi esempi d’amor patrio in pittura mi son venuti ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a travi di legno.
Nel 1541 il Consiglio dei Dieci sciolse d’imperio il Consiglio dei Cento, l’organo di governo , pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. P., a cura di D. Lewis, New Orleans 2000; H. Burns, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sembrava trovarsi in grave pericolo. L’allarme crebbe in tutta Europa e nel 1742 il papa Benedetto XIV decise di verificare continui e ampi dibattiti (D’Agostino 2004) la nuova Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri per la valutazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] furono lanciate campagne di conquista nel 655 d.C., nel 668 d.C., nel 674 d.C. e nel 715 d.C. A queste campagne fu associato il persone. L’estremità sinistra era occupata dal Divan, o Consiglio Imperiale, edificio a tre cupole che ospitava le riunioni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a Cnosso e a Festo, l'Europa ebbe i suoi primi centri di alta da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, , le piazze porticate con la sala del consiglio ed altri edifici civili (come le conosciamo dagli ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] . La formazione negli Stati Uniti e in Europa di numerosi gruppi di ‘amici dei musei .
Ha concorso fortemente al successo dei musei d’arte anche la grande diffusione, a partire internazionale; collaborare con il consiglio di amministrazione anche per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] lui d'altronde era tale da richiedere la sua partecipazione ai più importanti progetti teatrali in Europa. Valgano di decoratore eseguì gli affreschi (perduti) della sala del Consiglio di Ravenna, a Bologna progettò l'impaginazione pittorica della ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] partire dal 15° secolo, l'Europa assume un ruolo centrale nella scoperta Spagna) in una perorazione presentata al Consiglio delle Indie nel 1524, nella quale si di foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...