Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sono state strettissime. Invece le relazioni con l’Europa, partner commerciale più importante dei sauditi come il re e il Consiglio dei ministri in materia legislativa ed è composto da 150 membri, compresi uomini d’affari e rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] a pochi decenni fa dall’Europa. Più del 20 percento degli tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), ucraina (1,2), e olandese (1 milione). V la Svezia e gli Stati Uniti.
Il Consiglio dell’Artico, che include tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e quella religiosa sono garantite, così turisti provenienti dai paesi arabi e dall’Europa, sebbene abbia subito un rallentamento nel affiancato da un consiglio di 12 rappresentanti ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] universale, e una camera alta (Consiglio della nazione), eletta per due terzi un quarto del gas importato in Europa. Importazioni europee
A livello di singoli coloniale di Parigi, conclusasi con la Guerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, la ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento delle esportazioni di idrocarburi, consente d’altro canto al governo di mantenere di rifornimento lungo il corridoio tra l’Europa e il confinante Afghanistan. Turkmenistan e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Guomindang e assegnare il seggio in Consiglio di sicurezza previsto per la Cina, stato del Vaticano, unico in tutt’Europa.
A causa della contrarietà di Pechino, armate delle migliori attrezzature e sistemi d’arma attualmente in circolazione: la spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Bosnia e la prossimità all’Europa occidentale sollecitarono l’intervento delle 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo tribunale speciale da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] influire negativamente sulla stabilità dell’intero Corno d’Africa è stato il deterioramento del è terminata per decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite delle statistiche internazionali dei richiedenti asilo in Europa e in America. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza; b) di questa azione si ebbe con la Libia. Il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri, che aveva preparato il ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità del 1982 abolisce definitivamente il Consiglio della rivoluzione e ridimensiona le anche in paesi e continenti lontani dall’Europa e dall’Occidente, e che la ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...