Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e di distacco quasi completo dall’Europa occidentale e solo alla seconda metà Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] grave di quanto sia avvenuto in Europa nel corso della sua storia plurimillenaria inglese decise di istituire un Consiglio legislativo e un’Assemblea anni 1960: mentre P. White e la poetessa D. Hewett portano sulla scena la loro ricerca tematica e ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] paesi del Golfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra da militari e civili, il Consiglio di sicurezza nazionale, di , si affermò una poesia politica con Sharaf di Lahore, J. Fazlu ’d-Dīn, U. Dāman e Q.F. Ḥaq. Nel 1951 fu fondato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] secondo mandato di cinque anni come presidente del Consiglio di Stato.
Nel 2013 ha preso avvio un . Lam, operante in Europa, è autore di un F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più maggiore (76,3%) va verso l’Europa e, in particolare, verso Francia e levantine (dey e bey) assistiti da un consiglio (dīwān) degli ufficiali corsari. Su questa ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità per l’Europa sud-orientale (interessata 30 giugno 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio 2023 è entrato nell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Europa comunitaria doveva registrare una grave crisi: la Francia il 1° luglio 1965 ritirò i suoi rappresentanti dai lavori del Consiglio da 6 a 12 Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° gennaio 1973; Grecia dal 1° gennaio 1981; ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La resistenza del ceto i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, sotto di un anfiteatro. Sotto Teodorico, nel 492 d.C., fu ampliata, mantenendo l’originale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di primo livello Quadrante Europa e il potenziamento del l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio tenuta nella notte tra il 24 e il ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] contro il 38,2% dell'avversaria, l'europeista M. Sandu, dal cui confronto al ballottaggio tenutosi nel febbraio 2023 ha assunto la carica D. Recean. Nel febbraio 2022, a pochi all'Unione europea decisa dal Consiglio europeo (dicembre 2023) il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...