GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] anche papa Adriano IV addivenne a più miti consigli, e una commissione capeggiata da Maione e da . 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] più riprese e quasi ininterrottamente nel consiglio del comune dei Corpi Santi di Milano sistemi fiscali operanti in Europa il C. si di F. Arese Lucini, Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] balla d'oro che faceva anticipare ai giovani patrizi tra i diciotto e i venti anni l'entrata in Maggior Consiglio. Si rapporti con Carlo V, che era il più forte, ormai, in Europa e unico baluardo contro il Turco. C'era inoltre una forte diffidenza ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] antiturca con gli Stati cristiani dell'Europa orientale. Dapprima, sin dal 1675 con la Francia, il B. consigliava l'imperatore a cercare di contenere (1938), 1, pp. 69-91; 2, pp. 180-215; D. Corsi, Ilconclave del 1691 ed il cardinale F. B. vescovo di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] politica, erano pronti a fornire consiglio e assistenza nella lotta contro gli sistema, fu in seguito istituito un sistema d'esami anche per la carriera militare, agito da stimolo per l'introduzione in Europa degli esami universitari, scritti e orali ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] cui biglietti avevano raggiunto prezzi esorbitanti, traboccava d'un pubblico di tutti i ceti; erano Dominante, per non farvi più ritorno. Al Consiglio dei dieci risultò che già il 4 nuove opportunità, abbandonando l'Europa con la speranza di " ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] "avrebbe imbastardito l'Europa e legittimato di fronte guerra fredda. Diari 1943-1956, a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, 569; Una 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Ed. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] divenire, in un'Europa percorsa dalle guerre, il 12 luglio del 1567); Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. 171 Torino 1971, pp. 76 n. 6, 91 n. 2; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] privilegio di entrare anticipatamente in Maggior Consiglio, grazie alla estrazione della balla d'oro, nel 1603.
Nel marzo Baltimore 1975, ad Ind.; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, in particolare pp. 269 s.; M. P. Terzi, Una ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] proseguire fino a Canton. Il comandante cinese consigliò a Perez di richiedere il permesso al do Inst. Portugués de Hongkong, 4, giugno 1955, pp. 212 ss.; D. F. Lach, Asia in the making of Europe, I, Chicago 1965, pp. 168, 206, 495 ss.; 504, 506 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...