Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] accesso ex l. n. 241/1990 (si veda circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri, n. 2 del 19.7.2013, sulla cd. action plan). Del riutilizzo l'Europa si era occupata già con la direttiva 2003/98/CE, recepita con il citato d.lgs. n. 36/2006, ora ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] che anche il Consiglio di Stato 23.10.1992, n. 421; art. 2, co. 26, d.lgs. 30.12.1992, n. 503; d.lgs. 21.4. 1993, n. 124; D.M. 21.11.1996, n. 703, D.M. 14.1.1997, n. 211; art. 1, co. e negoziali della previdenza complementare in Europa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] per i servizi di interesse generale in Europa, COM(2011) 900 def.). Il diritto Consiglio 13.7.2009, n. 72; l. 5.5.2009, n. 42; l. 23.12.2009, n. 191; d.lgs. 2.7.2010, n. 104; d.P.R. 7.9.2010, n. 168; d.lgs. 31.3.2011, n. 58; d.lgs. 6.5.2011, n. 68; d ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si trasferì viaggio di Pietro il Grande in Europa e a lui dedicata, si articola . G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a cura di L. Gambino, Roma 1999, pp. 549-565 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] fuori dell’Europa di matrice liberale ed in ogni caso è in questa parte dell’Europa che di capo dello Stato spiega la ragion d’essere di tali norme e convenzioni (la convergere su quella del Presidente del Consiglio o del ministro. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Paesi dell’Europa continentale) ben dir. pubbl. com., 2011, 83 ss.
6 Si tratta del d.lgs. 5.2.1997, n. 22 (Attuazione delle direttive 91 parere n. 2038/2012 reso dalla Seconda Sezione del Consiglio di Stato all’esito dell’adunanza di Sezione del 23 ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ai rami vita III e v, di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. 7.9.2005, n. 209, cd. codice delle assicurazioni private, quali in camera di consiglio avanti alla Corte di Arbitri Bancari e Finanziari (in Italia e in Europa), Padova, 2016, 395 ss.; Mirra, A., ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] internazionale (Telò, M., L’Europa potenza civile, Bari, 2004): . Cons. e a.), ovvero di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Più spesso, esse (art. 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] riconosciuto quale espressione di una libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel Regno Unito il principio di accesso.
Tale profilo non è sfuggito al Consiglio di Stato che - nel parere reso sullo schema del d.lgs. n. 97/2016 - ha posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] legislative: dall’uno all’altro capo d’Italia
Una ricostruzione del Settecento giuridico istituiva il Supremo Consiglio di Giustizia), promulgherà nell’età di Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Milano-Bari 1990, pp. 225-78.
F. Venturi, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...