Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] un nuovo focolaio di guerra rovinosa. Anche per consiglio del suo cancelliere Mercurino da Gattinara, l'imperatore . Aveva tentato d'imporsi, animato da volontà tenace e da un profondo senso del dovere, quasi di una missione, all'Europa, le cui ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] Grillo is back, 2010; Te la do io l'Europa, 2014; Grillo vs. Grillo, 2016; Io sono posta la fiducia, portando il Presidente del Consiglio M. Draghi a rassegnare le dimissioni, terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico. Alle ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] gli sono stati assegnati vanno citati il Leone d'oro alla carriera in occasione della 52° e nel 1983-85 del Consiglio di amministrazione della stessa associazione piano e orchestra (1985); Cantata per l'Europa per soprano, due voci recitative, coro e ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] ricoperto gli incarichi di consigliered'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della economico, ha ritenuto indispensabile la trasformazione dell'Europa in un soggetto politico unitario, capace di svolgere ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] ampia formazione politica dei DS. Presidente del Consiglio (1998-2000), ministro (2006-2008), nel 1999, l'UDEUR, Unione democratici per l'Europa) e i Comunisti italiani; il mese successivo chiamato a guidare l'esecutivo, D'A. lasciò l'incarico nell' ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] Vangelo di F., in uso presso gli gnostici d'Egitto, di cui una versione copta è fu generale e legislatore e che diffuse in tutta Europa; canonizzato nel 1671; festa, 23 agosto. 3. nel 1551, seguendo il consiglio del suo direttore spirituale Persiano ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] 2000) nei governi D'Alema. Dopo le dimissioni di quest'ultimo è stato nominato presidente del Consiglio alla guida di 2013); Grandi illusioni (in collab. con A. Graziosi, 2013); Europa perduta? (con E. Galli della Loggia, 2014); Le istituzioni della ...
Leggi Tutto
Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] scuole, la bresciana e la cremonese, e valendosi del consiglio dei grandi violinisti italiani del tempo, S. nel corso , nel fondo a due pezzi d'acero, nella vernice variabile tra l'arancione e il bruno rossastro, con riflessi d'ambra, e nella voce di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] del Tesoro; nel corso del primo governo D’Alema ha ricoperto l’incarico di ministro il saggio Contro venti e maree. Idee sull'Europa che verrà, del 2019 Ho imparato. In è candidato. Nello stesso anno il Consiglio dell'Unione Europea ha incaricato L. ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] si è candidato con il suo partito alla presidenza del consiglio. Alle elezioni politiche del 2008 è riuscito a superare politico Centristi per l'Europa. Dal 2017 al 2018 è stato presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul settore bancario. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...