BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consigliod'Europa, vicepresidente dell di reo, di pena, di misure di sicurezza - hanno tratto la loro ragion d'essere in negativo, per l'opposizione, cioè, a questo o a quell'indirizzo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] gli USA e si giunge all’invio in Corea di truppe turche nel 1950. Nel 1949 la Turchia è ammessa al Consigliod’Europa, nel 1952 entra nella NATO, mentre nel 1955 entra nel patto di Baghdad, un’alleanza regionale concepita in funzione antisovietica e ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] Struttura istituzionale
A differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consigliod’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] Struttura istituzionale
A differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (OAS), il Consigliod’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] membro.
Struttura istituzionale
A differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consigliod’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] Struttura istituzionale
A differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consigliod’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] l’orientamento filoarabo dei governi laburisti del primo decennio repubblicano e tornando a guardare a Occidente. Già membro del Consigliod’Europa dal 1965, nel 1990 Malta chiede di aderire all’Unione Europea. Nello stesso anno, il ministro degli ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consigliod’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consigliod’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] dell’uomo e delle libertà fondamentali a ogni persona posta sotto la sua giurisdizione.
Uno dei primi risultati del Consigliod’Europa fu la firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] livello. Nell’ultimo quindicennio del secolo, San Marino aumenta notevolmente la sua visibilità internazionale. Diventa membro del Consigliod’Europa, ottiene un seggio alle Nazioni Unite, entra a far parte del Fondo Monetario Internazionale. Anche i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] 7 settembre.
L’indipendenza apre la strada al dialogo internazionale, che si concretizza con l’entrata nel Consigliod’Europa e la candidatura all’Unione Europea nel 1995, ma solleva anche proteste e critiche internazionali finchè la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...