GLOTTODIDATTICA
Wanda d'Addio Colosimo
(App. IV, II, p. 85)
A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] comportamenti linguistici, modi di ''agire in lingua''. Ispirate soprattutto agli studi teorici di D. A. Wilkins (1976), e promosse dal Consigliod'Europa per il ''Progetto Lingue Moderne (1971-1981)'', ma con successivi sviluppi che coprono ormai ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] di accordi di siffatta portata sono la Convenzione europea di stabilimento (Parigi 13 dicembre 1955) tra gli stati membri del Consigliod'Europa; e le clausole in materia di stabilimento (art. 48-66) contenute nel Trattato firmato a Roma il 25 marzo ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] Ha collaborato con diverse organizzazioni internazionali, fra cui l'OCSE e il Consigliod'Europa. Nel 1992 è stato insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Nella sua riflessione, la pedagogia si configura ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] nell'effimero gabinetto Queille (1951). Nel 1955 è stato presidente del Comitato consultivo del Consigliod'Europa. Nel 1956, caduto il ministero E. Faure, formò un nuovo ministero socialista-radicale, del quale facevano parte P. Mendès-France ...
Leggi Tutto
UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale [...] Affari Esteri); l'Assemblea, formata dai membri dell'Assemblea consultiva del Consigliod'Europa, che appartengono agli stati partecipanti dell'UEO, organo al quale il Consiglio deve presentare un rapporto annuale; l'Agenzia dell'UEO, preposta al ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] lavoro di consulenza per organismi francesi (Servizio della Carta geologica, Ministero degli Affari Esteri) e internazionali (Consigliod'Europa, UNESCO, FAO, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Programma di Sviluppo dell'ONU). Dal 1955 al 1969 è ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consigliod'Europa.
Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della dei pagamenti internazionali attraverso trasferimenti di potere d'acquisto, indipendentemente da variazioni dei prezzi, ...
Leggi Tutto
TEITGEN, Pierre-Henri
Giurista ed uomo politico francese, nato a Rennes il 28 maggio 1908. Professore di diritto pubblico a Nancy, poi mobilitato combatté nella Maginot e fu fatto prigioniero nel 1940. [...] Consiglio nel governo Laniel (1953-54), e ministro delle Terre d'Oltremare nel ministero Faure (1955-56). Dal 1952 al 1956 è stato presidente del M.R.P. Convinto federalista europeo, è membro dell'Assemblea consultiva europea e del Consigliod'Europa ...
Leggi Tutto
MacBRIDE, Séan
Uomo politico irlandese, nato a Parigi il 26 gennaio 1904. Più volte imprigionato (1918, 1922, 1930) per la sua attività come capo di stato maggiore dell'esercito repubblicano irlandese, [...] ha svolto poi un'intensa attività in organizzazioni internazionali (presidente del Comitato dei ministri del Consigliod'Europa, 1950-54; presidente di Amnesty international, 1961-75; segretario generale della Commissione internazionale dei giuristi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Costantino traeva le sue origini la più antica scuola medica d'Europa, quella di Salerno. Infine è conservata memoria di , per i quali era il più delle volte sufficiente il consiglio del flebotomo o barbiere, e solamente nei casi più gravi si ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...