Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] Europa della seconda metà del Cinquecento.
Al 1547-48 risalgono all'immenso Paradiso nella sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale (bozzetto al Louvre), manna e L'ultima cena) del 1594.
Dei figli di Iacopo Robusti furono pittori, oltre Domenico ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] si ritrovano alla base dei muri nelle celle dei templi. Un profilo caratteristico limitato da modanature (Loggia del Consiglio a Padova, palazzo Raimondi a a.; C. Ricci, L'architettura del Cinquecento in Italia, Torino 1923; id., Architettura barocca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sette giorni della settimana. Raffigurato in molte stampe del Cinquecento, ridotto alla sola ala terminale destra, fu interamente il quale fu il suo più grande consigliere e il più autorevole giudice dei pezzi acquistati.
Anche la seconda raccolta fu ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] questo tema per la pala dell’altare della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a Filippino Lippi, e dopo pittura murale inaugura di fatto il Cinquecento. La dinamica messa a fuoco dei «moti mentali», il carattere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] invece la musica in una delle quattro stanze del "Consiglio delle Scientie", la stanza "de' Mathematici". Non meraviglia Il Theatrum orbis terrarum di Ortelio fu il primo dei grandi atlanti del tardo Cinquecento e rimase a lungo il più popolare; ogni ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] concilio di Firenze con gli occhi dei politici di allora, quale fosse che già nel maggio il consiglio di quella città aveva cominciato Kaisheim di Holbein il Vecchio, eseguita all’inizio del Cinquecento, è conservata alla Alte Pinakothek di Monaco; la ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Sangallo nel 1542, su consiglio di Paolo Giovio, tradusse il nel corso del secondo decennio del Cinquecento, il fenomeno che chiamiamo ‘manierismo’ Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Valdés e dei cardinali G. Contarini, Giovanni Morone e Reginald Pole, che fu il consigliere spirituale di Vittoria decorazioni in S. Lorenzo).
Già dal quarto decennio del Cinquecento la fama del genio fiorentino aveva travalicato i confini d'Italia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel Consiglio del Comune e nelle istituzioni confraternali, che già disponevano dei bergamaschi . 125-147; L. Gargan, L. L. e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, pp. 1-8 e docc. 1-32 alle pp. 9-31; F. Trevisani, Il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 7796v, 7821r, 7822rv, 7823 e 7856v. L'8 ott. 1512 il Consiglio poliziano decideva di donare una casa al cardinale Del Monte che, il studiato e rilevato durante il Cinquecento, e sulle caratteristiche formali dei capitelli ionici. Tuttavia la ripresa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....