Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] 2021-24. Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia “Idea del tempio dell’arte” nell’ultimo Cinquecento (1971); Dal “Cortegiano” all’“Uomo di l’homme de la rue, 1997). Alla topica dei testi e delle idee, ai confini dello spazio ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] a Tivoli (1566-72); a Roma in S. Caterina dei Funari (1570-73) e nell'oratorio del Gonfalone (1573). sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale, importanza fondamentale nella pittura romana del tardo Cinquecento, anche per la sua attività teorica ( ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] (2008); Artisti e committenti fra Quattrocento e Cinquecento (2010); Contro il degrado civile: paesaggio e 2002). Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei (2001), dal 2007 al 2009 è stato presidente del Consiglio superiore dei beni culturali. ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] . Dal 1991 al 1993 ha presieduto il Consiglio scientifico del Centro internazionale di studi Andrea Palladio architetture, viste alla luce dei loro committenti e, in (1978) e del Cinquecento (1987, 1994), sui palazzi del Cinquecento a Roma (1988, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del Cinquecento, Consiglio di Governo 342, Studi Parte Antica 121, Censo Vecchio 428, Commercio Parte Antica 279 e 303, Giustizia Punitiva, Codici 1).
Edizioni: Opere, a cura di C. P. Villa, Milano 1821; Opere, a cura di P. Villari, Firenze 1854; Dei ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e gli rese consigliabile stare lontano da Roma. Nell'autunno del 1494, durante uno dei ricorrenti soggiorni a Firenze massime di prudenza politica attribuite a L. X che nel Cinquecento godettero di notorietà, si può citare quella secondo cui, quando ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] fu il castello dei Famigliati, situato in via Santa Maria nei pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando per rubeum cum caudis duabus in campo aureo"), la nomina a suo consigliere (ricordata da B. nel trattato-Super const. "Ad reprimendum", ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] "Galvani", nel Consiglio comunale condusse alcune battaglie sviluppo scorgeva i segni di un invilimento dei tempi, onde la naturale inferiorità del Manzoni Dati, che si moltiplicarono dopo che il cinquecentista C. Tolomei ne trattò nelle Regolette de ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consigliere di pace: E. "ha procurato largamente di trattar 70 n. 36, 72 n. 41; Relaz. dei rettori ven. in Terraferma, VI, Milano 1976, p. 127; Lettere del Cinquecento, a cura di G. G. Ferrero, Torino ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di una casa concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera 1485 per la sala del Consiglio (sulla questione vedi ora Torino 1952 (2ª ed., 1968); Scritti d'arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1971, I ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....