BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] 1614) un estratto di alcuni brani dei due libelli in cui venivano chiamati città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i membri . 51-53; A. Albertazzi,Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 355 ss.; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] B. sembra accennarvi in più luoghi dei suoi scritti), che forse coronò secondo poteva vantarsi di aver ottenuto dal Consiglio d'Italia una consulta del tutto A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi del Cinquecento edel Seicento, Bologna 1891, p. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] " senza però riuscirvi, poiché il Consiglio comunale di San Severino bocciò il di inizio del suo insegnamento. Nei Ruoli dei lettori che vanno dall'anno 1539 al 1787 207; Id., B. E., anatomico del Cinquecento, al lume di recenti ricerche, in Archives ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] competenze canonistiche e il suo consiglio furono molto apprezzati. Quando l'imperatore si fosse dimostrato sostenitore dei protestanti. Sull'andamento del concilio M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ad ind.; J.F. ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] fece grande sensazione. Invano il presidente del consiglio Rattazzi e il ministro dei Lavori pubblici Depretis difesero la validità della della stessa, suddiviso in duecentomila azioni da cinquecento lire, fu immediatamente ripartito fra le grandi ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] , la sopraggiunta debolezza del ducato consigliò a Carlo III di scendere a già era accaduto nell’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra Paolo III e Carlo V a delle più significative collezioni antiquarie del Cinquecento, dovette fare i conti con la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , il 26 nov. 1510, perla Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna dei 1515, ancora presentata da B., come qualsiasi episodio della storia cristiana, in Sacra Conversazione, si fondono le più recenti esperienze del Cinquecento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] biblioteca di Danzica. Nel 1555 il consiglio cittadino era entrato in possesso della dei tipografi e bibliofili polacchi. Fascicolo sperimentale), Łódź 1958, pp. 181-87; C. De Frede, Rivolte antifeudali nel Mezzogiorno d'Italia durante il Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Consiglio degli anziani di Ancona accettò il progetto per l'esecuzione della facciata della loggia dei 207; F. Meli, Matteo Carnalivari e l'architettura del Quattro e del Cinquecento in Palermo, Roma 1958, p. 73; G. Franceschini, Figure del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] nel suo ricettario ne distingue le tonalità, dà consigli sulla loro preparazione e conservazione, raccomanda la cura più il germe dei futuri "paragoni" delle arti che tanta parte avranno nella letteratura artistica, soprattutto del Cinquecento; l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....