DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] i pittori che decoravano la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] pp. 612-615).
Il 15 apr. 1562, su richiesta del Consiglio ordinario capitolino, il G. fu invitato, insieme con il Vignola , n. 5, pp. 4 s.; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 12, 21-25, 224-230; J. ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Perugia, visibile nella sala del Consiglio comunale del palazzo dei Priori.
Un segno evidente della . Lunghi, Osservazioni su D. D., in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino 30 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] da Costa (Venezia 1592), il Capitolare del Maggior Consiglio (ibid., Rampazzetto, 1595), Alphonsi Tortati Hisp. Peloso, in Strenna dei romanisti, XX (1959), pp. 101-103; A. Petrucci, Panorama della incisione italiana. Il Cinquecento, Roma 1964, p ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] nella vita politica. Nel Consiglio cittadino entrò nel 1731 settecentesca, ovvero il Museo lapidario (uno dei primi musei pubblici in Europa) e Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns - C.L. ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , soprattutto per le opere del Quattro e Cinquecento lombardo e dell'entroterra veneto, campi d' rinunciare, a favore di G. Cagnola, all'incarico di membro del consiglio direttivo dei Musei civici milanesi (Atti Municipio di Milano, parte I, 1904-05 ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] quali la tavola con l’Adorazione dei magi (ante 1489) per la chiesa nei documenti delle sedute del Consiglio della cittadina il 13 ottobre 1508 pp. 40-47; S. Spada Pintarelli, Quattro- e Cinquecento e la sfortuna di chiamarsi Pacher, in Domenicani a ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Pisa operante in Dalmazia nella prima metà del Cinquecento: ibid., p. 187).
Il 24 nov. morte" come pure le sue interpretazioni dei paesaggi profusi di una nota lirica. il quale si recò, forse su suo consiglio, in Dalma ia col fratello Vittore e ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] del 1505 e consigliò al pittore dei Gonzaga fino al 1537, anno che, in assenza di notizie certe, può essere accettato, seppur in via ipotetica, come data di morte.
Fonti e Bibl.: L. Ventura, L. L. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] arco trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G. si recò in ispezione all' (iniziato alla fine del Cinquecento da Ascanio Vittozzi) che . il disegno del palazzo della città e il Consiglio della Comunità di Barge quello per la chiesa di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....