CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] di cinquecento moschetti. L'ultima notizia che si ha di lui risale al 18 marzo 1643, quando gli venne confermato il privilegio di privativa e la pensione di 6 ducati il mese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei Dieci ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] febbr. 1562; Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Brescia, Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, IV, Il Cinquecento nel territorio, Brescia 1975, pp. 166, 171; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] Fontana; è dedicato al doge Marino Grimani ed al Consigliodei dieci.
L'opera, che nel suo aspetto esteriore presenta Palagio de gl'incanti" di S. C., gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento, in Studi venez., XI(1969), pp. 365-398; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] della crisi dei noli che aveva colpito il ceto armatoriale veneziano nei primi anni del Cinquecento in seguito fenomeni di interramento. L'anno dopo veniva eletto membro del Consigliodei tre Savi di Terraferma, carica che lasciò nel settembre del ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] in un atto notarile, il 30 ag. 1551 viene eletto nel Consigliodei conservatori del Monte di pietà, e il 23 ag. 1556 viene in una zona senza troppi concorrenti. Alla metà del Cinquecento egli non ha rinnovato quasi per nulla i propri modelli ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] – espressione del conservatorismo – togliendogli quasi tutti i poteri politici e giudiziari, che suddivise tra il consiglio popolare detto deiCinquecento, l’Assemblea del popolo e i tribunali dell’Eliea. Introdusse inoltre una paga giornaliera per i ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] di eresia. Del caso si occupò, dietro intervento del Consigliodei Dieci, l'ambasciatore veneziano a Roma, B. Navagero v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, p. 496; P. Paschini, Un vescovo disgraziato nel Cinquecento italiano: Vittore Soranzo, ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Marcello
Giovanni Orioli
Quarto figlio di Claudio, fu uno dei "bravi" che nell'aprile del 1581 uccisero, per incarico di Paolo Giordano Orsini, Francesco Peretti, nipote del cardinale di [...] , la Serenissima fece rinchiudere l'A. nelle prigioni del Consigliodei Dieci. Il 19 maggio 1588 fu imbarcato per Ancona e 1896, pp. 67-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, p. 73; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Roma 1943, p. 154. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] ex territori pontifici (1809), auditore al Consiglio di Stato a Parigi (1811), liquidatore dei conti a Lubiana, e infine addetto (come quando esalta i Comuni e deprime la cultura del Cinquecento). Ma il motivo centrale della speculazione del B. è l ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] vita dello stato: non poté tuttavia evitare di far parte del consiglio (la bulè), ed era fra i pritani quando, nel 406 volle piegarsi al costume d'invocare la clemenza dei giudici, dovette irritare i cinquecento Ateniesi chiamati a decidere: S. fu ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....