BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] della pittura a Genova nel Cinquecento. Né egli limitò la alla volta della Sala del Consiglio o Sala paolina; là dove Milano 1926, pp. 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo, IX (1928-29), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] a causa dei crescenti impegni politici e giornalistici. Nel 1980 fu infatti designato nel Consiglio di amministrazione . 37-55.
G. Spini, Luigi Firpo e la riforma italiana del Cinquecento, in L. Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] votato nel Consiglio cittadino in seguito al tumulto del mese precedente, provocato dalla corporazione dei calzolai contro in quella grande epoca delle falsificazioni editoriali che fu il primo Cinquecento" (ibid., p. 3).
In ogni modo il ruolo e ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] metà del Quattrocento, certamente non autografo, con le varianti offerte dall'altro manoscritto Marc. It. VI 208, dei primi del Cinquecento, e dalle edizioni vicentina del 1507 e del Ramusio. L'edizione comprende anche il testo della navigazione di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), dello Stefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, 30 marzo 1904;V. Lazzarini, Un giudizio artistico a Padovanel Cinquecento, in Atti e mem. della R. Acc. di sc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 1861 è quasi ininterrottamente presidente del Consiglio (con un solo intervallo, tra il solo dalle condizioni di produzione dei generi alimentari, ma anche dalle Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] di fatto il comando del consiglio di guerra. In questa veste filosofica che esalta la circolazione delle idee, dei prodotti e delle tecniche e il «cozzo» Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dei mercanti della città; nel 1407, infine, su esplicito ordine del G., Antonio Nerli, abate del monastero di S. Benedetto in Polirone, nonché consigliere , Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 24 s., 68, 72- ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] a un seggio a vita nel Consiglio del Popolo. Nella circostanza anche i figli dei congiurati, tra i quali Petrucci e , coinvolte in un’accorta politica matrimoniale che a inizio Cinquecento legò i Petrucci anche alle famiglie Baglioni, Chigi e Vitelli ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 3, 17.2, 22.7).
La corretta interpretazione dei libri contabili dell'Opera ha smentito l'ipotesi che loggia del Consiglio, segno che Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. 183-198; A. Dillon ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....