Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pala dell’altare della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a in grado di anticipare di dieci anni abbondanti una idea che .
Oltre c’è solo la donazione, nel 1518, dei propri dipinti all’amato Salai, che li cede a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fondatore del suo ordine. Nei dieci anni successivi alla morte di Bacone come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al una delle quattro stanze del "Consiglio delle Scientie", la stanza " ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] così grande.
Alla fine degli anni Dieci del Quattrocento, dopo il concilio esito del concilio di Firenze con gli occhi dei politici di allora, quale fosse il diretto Pio II che già nel maggio il consiglio di quella città aveva cominciato a prendere ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] che contengono i ritratti degli autori e non dei committenti. Si può parlare infatti di c. di nove boni homines scelti dal Consiglio comunale (Pietramellara, 1980, p 14° secolo. Il manoscritto presenta dieci doppi ritratti della sua famiglia, coppie ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che pure ha fatto opere bellissime, e ne ha fatte più di dieci altri statuari" (91 d).
E, così, non è forse un caso e alla sistemazione dei porti, tutte opere che dobbiamo al consiglio di Temistocle e di Pericle, non a quello dei competenti" (Gorgia ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] quale rimedio – a cui Costantino avrebbe rinunciato per pietà – consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che era stato punito da Dio dopo Lorenzo Valla. Le personificazioni delle dieci province italiane e dei continenti di Asia, Europa e Africa ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] si affrettò a tradirlo, sembra su consiglio di Talete, dandosi a Ciro e a N, del Grion e del Latmos a S: uno dei porti più interni era quello di Miunte, che si indicava a N, rispetto all'E. Diptero, con dieci colonne sui lati corti e ventuno sui lati ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1370-1372 dovette ricevere dapprima un'invetriatura bianca. Ca. dieci anni dopo la consacrazione della nuova costruzione, partì la società. Nel 1480 furono eseguite la finestra dei Mercanti e quella del Consiglio per il duomo di Ulma, le v ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] delicati. Verso il 1840, col consiglio e l'aiuto del Caetani. secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni con la moglie Ernesta Alibrandi ( Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS. Cosma e Damiano a Roma; il monogramma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV , quarantacinque àpuli, tre lucani, dieci campani, dodici tra italioti a vernice orientato verso l'arte locale, il consiglio della regione di Gotha nel 1956 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...