CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] in un consiglio del 1495 edito tra quelli del Crotti) -, dove la signoria dei Caccialupi su apr. 1480 è comunque condotto a leggere, con lo stipendio di 300 fiorini, per altri dieci anni in Siena; e la sua è la più alta paga di tutta la facoltà. ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] differiscono in misura inferiore al dieci per cento da quelle corrette prezzi di trasferimento UE approvato con risoluzione del Consiglio del 27.6.2006 (2006/C 176 si rinvia ancora ad Gaffuri, op. e loc. cit., dei rapporti con l’art. 32, co. 4, del d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] , variabile a sua volta come l’interferenza dei fattori, ponderabili ed imponderabili, che alimentano la interventi del maestro che, a dieci anni dalla scomparsa, nel 1975, i diritti umani della Presidenza del Consiglio durante il governo Craxi. Le ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] nel 1559 al potente consigliere di Filippo II Antoine Perrenot de Granvelle, uno dei più autorevoli tra i novembre egli era già presso la corte spagnola, dove rimase per circa dieci anni, se si escludono i viaggi in Italia compiuti per motivi ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] . Intorno alla fine degli anni Dieci, essi cedevano il passo alla fu professore nell'università di Parma. Tornava così nella città dei suoi primi studi. Qui preparò nel dicembre 1925 la un parere negativo del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] come auditore di Rota, ma il Maggior Consiglio fu fermo nel trattenerlo (al legato "fo poteri. Ne davano notizia ai Dieci il giorno seguente i messi sono ad Arezzo, Bibl. consortile, Bibl. della Fraternita dei laici, ms. 313, c. 19; in Arch. di ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] presso la S. Sede gli interessi dei gesuiti, operanti ormai nella sola Russia, dal 1824, se ne fecero in dieci anni ben quattro edizioni: Roma 1824- Pio IX fu chiamato a far parte del Consiglio di censura, nominato con la legge sulla stampa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] primo lavoro, Sull'usodell'acido lattico per lo studio dei vasi capillari nel cervello (XVII, pp. 161 ss italiana di Principles (tre edizioni in dieci anni), il F. tradusse e rielaborò che ne fu membro nel consiglio direttivo; attraverso le pagine ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] che avessero ottenuto la cittadinanza perugina negli ultimi dieci anni. I tre eletti, forse non sentendosi e Benedetto di Pauluzzo dei Barzi di Perugia. Fra il 1437 e il 1454 fu per sei volte consiglieredei consoli della corporazione e nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] saliente della sua personalità - la nobiltà dei modi.
Il F. compì gli studi Macedonia, indi a Parigi presso il Consiglio superiore di guerra; fu poi sui "Criteri di ricerca delle interpolazioni" (elencandone dieCi: pp. 246 s.). Del 1929 è La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...