Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] possono essere sottoposti alla Corte dalle parti, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal ma inferiore ai dieci milioni: Giappone (1937-1945, 6 milioni); Corea del Nord (1948-2002, oltre 2 milioni); Cambogia dei Khmer rossi (1975 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ha risolto questo problema con la refonte législative. Dieci anni dopo l'emanazione ogni legge viene aggiornata in rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. 1, n. 4 p.m. entro dieci giorni dalla sua I, 1865. Nel senso che «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con .lsg. 12.4.2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel testo disciplina comunitaria sulle banche dati. Un bilancio a dieci anni dall'adozione, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] che la notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata50 e dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio.
4 Del Parlamento europeo e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] rapporto con il potere regionale di annullamento dei titoli abilitativi entro dieci anni dalla relativa formazione19).
Note
1 4.8.2016, n. 1784. Nel parere n. 839, il Consiglio di Stato sottolinea, sul piano dogmatico, come «L’innovatività del modello ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai diritti dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e gravi motivi di ordine pubblico e di pubblica sicurezza”; dopo dieci anni di soggiorno, il cittadino europeo non può essere ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] aiuto di un'analista, in cui faceva due passi avanti e dieci indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che luoghi di detenzione dei paesi che hanno ratificato la Convenzione contro la tortura approvata dal Consiglio d'Europa nello stesso ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] generalizzata applicazione del procedimento «non partecipato» in camera di consiglio nella decisione dei ricorsi (nuovo art. 375 c.p.c.).
L’ scambio delle memorie scritte da presentare non oltre dieci giorni prima dell’adunanza, nel caso del ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] sociale. Un percorso non facile, tanto che solo più di dieci anni dopo trovò una compiuta espressione nella cosiddetta ‘legge Gozzini’ della tortura, dei trattamenti e delle pene inumani o degradanti, l’organismo del Consiglio d’Europa istituito ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...