COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Di applicazione precoce (a dieci anni componeva versi latini), Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io per me credo sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] adatta alla loro formazione. Inoltre consigliava a Federico II di interrogare stato ipotizzato che M. sia stato uno dei maestri della cosiddetta Scuola medica di Salerno. che riferì come, dal 1233, per dieci anni fu in corrispondenza con M., il ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] l'istituzione del Monte di pietà.
Il Monte dei poveri di Prato, il cui statuto risale al 1 C. gli risponde dopo dieci giorni, con una breve ff. 126 ss., della Bibl. com. di Siena); consigli per una buona confessione, a lui attribuiti (Lopez, 1910, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] cinque anni e vescovo dopo dieci. Per chi aspira agli 1144A); indicazioni sull'accesso agli ordini sacri da parte dei monaci; il divieto di accettare i penitenti nel clero ricorso per richiesta di sostegno e di consiglio. Del caso di Bonoso, vescovo di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] dove il 1° ag. 1547 fu eletto console dei giuristi della nazione toscana), ínfine a Ferrara. Qui 1549; nel 1553 fece parte del Consiglio generale. Nel 1554-55 soggiornò all' n. 1, c. 3v) fu emessa soltanto dieci anni dopo, il 2 luglio 1566.
Dopo pochi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Inghilterra; il 9 giugno 1526 è la volta dei Savi sopra l'estimo; il 26 nov. e il 2 genn. 1527 di savio del Consiglio; ancora, tra luglio e ottobre del 1527 soprattutto processi e amministrazione patrimoniale); Dieci savi alle decime, Redecima del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 24 marzo 1926, durante i dieci anni della formazione gesuitica egli manifestò concluse con la contrarietà del presidente del Consiglio al varo di una lista che una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, nel comune ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di nuovo la spedizione in Savoia cosicché, dei tre anni e nove mesi da quando era Lione. Si fermò ad Avignone e consigliò il vicelegato Mario Filonardi su come Tolone a bordo di una galera reale e dieci giorni dopo approdò a Santa Severa, nello ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] L'imperatore Ferdinando III lo fece consigliere e lo impegnò in una inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra loro libri. Abbandonò dunque cariche e rendite dieci volte più redditizie e restò per ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] una base organizzativa a norma di statuto, cioè con almeno dieci direzioni locali, il C. si mise a viaggiare per l del Consiglio direttivo dgll'Opera dei congressi, ma non prese parte alle riunioni. Intervenne ancora alla prima adunanza dei cattolici ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...