Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] Protocollo alla Convenzione di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, adottato dal Consiglio d’Europa nel 1982, abolizionisti di fatto, non eseguendo sentenze capitali da oltre dieci anni. La p. di morte era in vigore in ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] del Tribunale genovese, dove rimase per oltre dieci anni sino alla nomina a dirigente della , in Cassazione. Eletto al Consiglio superiore della magistratura nel marzo definita da Andrea Proto Pisani «uno dei momenti più alti di rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] alle truppe. Il p. dipendeva a Firenze dai Dieci e a Venezia dal Senato. Le sue attribuzioni p. spetta a chi nel consiglio direttivo di un’associazione, di un dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’Economia e ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] sola ed eventuale presenza della parti e dei difensori (art. 127 c.p. udienza. Il giudice, a pena di nullità e dieci giorni prima la data predetta, ne fa dare abbia luogo l’udienza in camera di consiglio. Il giudice provvede con ordinanza comunicata o ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] Il procedimento si conclude con decreto motivato reclamabile nel termine di dieci giorni dalla comunicazione, se è dato nei confronti di una il procedimento in camera di consiglio può essere previsto per la tutela dei diritti, dovendo in questo caso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] opposizioni, entro dieci giorni dalla sua pubblicazione, i creditori particolari dei soci illimitatamente responsabili comitato direttivo. Norme particolari vigono per le deliberazioni deiconsigli di amministrazione ai quali, per la speciale natura ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (sec. V), il quale percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione religiosa legislatura (composta di due camere) e deiconsigli legislativi delle singole provincie e la concessione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] volontà dei suoi parentes o di coloro che abbiano potestà su lei, dovrà pagare soldi venti; trenta, se la donna sia nobile; dieci, se e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera di consiglio, lo rende esecutivo e ne ordina l'annotazione a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'aiuto dei Tessali, lo privò temporaneamente del regno (393-92). Peggio: Olinto, la metropoli dei Calcidesi, fondata per consiglio di autonoma. I Macedoni si unirono all'agitazione e allorché, dopo dieci anni di lotta, il 10 marzo 1870, fu istituito l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] data 13 ottobre 1922, su conforme voto n. 676 del Consiglio superiore dei lavori pubblici in data 15 maggio 1922, sono state fissate le la messa ai ferri fino a dieci giorni (art. 459). Altre manifestazioni dei poteri pubblici del capitano si hanno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...