Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] che li ha ispirati. Nel nostro tema è il caso dei membri cd. laici del Consiglio superiore della magistratura: perché la legge vigente vuole che siano delle proposte di legge) è composto «di dieci deputati, scelti dal Presidente della Camera in modo ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] “verdetto”, emesso dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa1 in riferimento alle 2, ord. penit. impone il rispetto del termine di dieci giorni per la impugnazione dei provvedimenti disciplinari, come peraltro già previsto dagli artt. 69, ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] 163. In sede consultiva il Consiglio di Stato ha osservato che la scelta di “chiudere” la fase dei decreti correttivi prima che il nuovo ulteriore miriade di modifiche e interventi microsettoriali: nei dieci anni circa della sua vigenza il testo in ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] tempo sentire in camera di consiglio il curatore, il fallito e il comitato dei creditori; decide le controversie relative responsabilità il termine di prescrizione va determinato in dieci anni decorrenti dalla data di cessazione del curatore dalla ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , in DeJure) o appello incidentale, oppure richiesto il risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c.(Punzi, C., l’attore l’onere di costituirsi nei dieci giorni successivi alla notifica della citazione, in camera di consiglio: con sentenza assoggettata ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] hanno ridisegnato negli ultimi dieci anni la disciplina originaria euro (si tratta di uno dei risarcimenti maggiori della storia) a titolo . I, 3.7.2013, n. 3374.
25 Per l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 26.6.2013, n. 21). ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] la dir. 86/653/Cee del Consiglio del 18.12.1986, che persegue entro il termine (ordinario) di dieci anni, pena la prescrizione del relativo una indennità di cessazione del rapporto quantificata in applicazione dei criteri di cui all’art. 17, n. 2, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Di applicazione precoce (a dieci anni componeva versi latini), Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io per me credo sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] insieme rilevante di regole imperative deriva dall’osservanza di oltre dieci direttive emanate (dal 1968 in poi) per armonizzare tende perciò a spostarsi nelle mani dei consiglieri delegati, ma il consiglio può sempre ritirare o restringere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] romano è, e non può non essere, che uno dei mezzi d’interpretazione del Codice civile italiano, il più autorevole Consiglio di Stato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere già tracciati e percorsi da dieci lustri e inoltre ha realizzato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...