NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] cui – su proposta dell’ex presidente del Consigliodeiministri e suo concittadino Giovanni Lanza – fu nominato onore nel cimitero cittadino.
Opere. Arte: Una famiglia d’artisti casalesi dei secoli XV e XVI, in Rivista di storia arte e archeologia ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] da ordinare, n. 89). Altri documenti sono rintracciabili in: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Commissione reale pel monumento a Vittorio Emanuele II; Livorno, Arch. storico, Fondo Comunità, Atti, 1861-1869 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] 1327. Per le notizie sulle società del G. si veda: per la CIFA: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, 1944-47, materia, f. 19/14, sottofasc. 21-5; per l'Alfar: L. Manera, Il mercato farmaceutico: contributo statistico ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] indicazione del precedente titolare di quel dicastero, Donato Tommasi, che aveva assunto la carica di presidente del Consigliodeiministri ad interim. Parisio rimase a capo di quel ministero per quasi diciassette anni, prendendo parte ai gabinetti ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] ’omonimo ministero guidato da Lussu, tentando di alleviare la situazione italiana, terribile in Abruzzo. Durò pochi mesi: l’11 gennaio 1946 il Consigliodeiministri del primo governo De Gasperi lo nominò a sorpresa prefetto di Milano. Fu così uno ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Pontremoli: fondatore e primo presidente della Banca popolare di Milano nel 1865, Luzzatti fu più volte ministro, presidente del Consigliodeiministri nel 1910-11 quando impose l’estensione dell’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età.
La ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] opera antifascista" è il giudizio espresso in una relazione al sottosegretario di Stato per la presidenza del Consigliodeiministri sulla sua attività nell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, che aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] progetti riformatori di Pio IX. Con il titolo di presidente delle Armi entrò a far parte del Consigliodeiministri – ovvero del consesso dei capi di quel che restava delle amministrazioni principali della Curia – istituito il 27 giugno 1847; venne ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] pieno della crisi del primo governo di Rudinì, Rattazzi fu accusato dalla stampa di aver partecipato, indebitamente, al Consigliodeiministri per favorire la nomina di Giovanni Giolitti a capo del governo. «Suor Patrocinio» (Farini, 1961-1962, I, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 12; Presidenza del Consigliodeiministri, 1926, pos. 1-1-12-382; 1928-30, pos. 1-1-19-8014; 1931-33, pos. 1-1-9-373/65 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...