MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] ; Ministero dell’Interno, Dir. gen. AA. GG. Personale, Div. personale, serie II, b. 235, f. 660; Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica, f. 2084; Carte Luigi Pelloux, sc. 32, f. 50; Gabinetto, 1898, Pelloux, f. 30; per l’attività ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] un ricordo (1975), Microdissea (1979), nonché dell’opera teatrale Catilina (1977).
Nel 1994 il presidente del Consigliodeiministri Carlo Azeglio Ciampi lo nominò direttore della Scuola superiore della pubblica amministrazione, alla cui guida rimase ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] di legge-delega sulla riforma del codice di procedura civile, approvato l'8 marzo 1981 dal Consigliodeiministri.
Il C. morì a Bologna il 26 sett. 1983.
Il primo oggetto di studio del C. fu, sull'onda dell'interesse suscitato per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del ConsigliodeiMinistri, Consulta Araldica, f. 8848: Pacelli; Presidenza del ConsigliodeiMinistri, Gabinetto 1928-1930, b. 369, f. 2/5, 6240; Segreteria ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] 1862 il gabinetto era ormai avviato e sufficientemente ricco di reperti, tanto che fu visitato dal presidente del Consigliodeiministri Urbano Rattazzi e nel novembre dello stesso anno fu aperto al pubblico. Contemporaneamente, Panceri iniziò a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] fu tra coloro che insieme a Quintino Sella propugnarono, fin dall'inizio, nel Consigliodeiministri delsettembre 1870 l'occupazione di Roma. Nel 1876 si occupò, in collaborazione con il Depretis, del problema delle ferrovie. Il 25 genn. 1889 ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] . Presente alle riunioni preparatorie in casa Lanza, fu prescelto, con altri tre deputati, per recare al presidente del Consigliodeiministri C. Troya il voto dell’assemblea sulla modifica da apportare alla formula del giuramento che il re avrebbe ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] più chiara: il F. e De Vito proposero prima a L. Facta e al ministro dell'interno P. Taddei, poi all'intero Consigliodeiministri, di procedere a una consultazione elettorale anticipata affinché fossero rappresentati in parlamento gli effettivi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] , carica che mantenne fino al collocamento a riposo, il 31 luglio 1962. La sua nomina generò una discussione nel Consigliodeiministri fra chi riteneva opportune le sue dimissioni da deputato e chi invece sosteneva che si dovesse lasciare la scelta ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. Alberti Gaetano, Alberti Ugo; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri 1928-1930, 15/6079; Ibid., Direz. generale P. S., Affari gen. e ris., 1934, cat. 2B, b.5 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...