MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] da un prelato ma formata da laici deputati dalle province, che avrebbe esaminato gli affari trattati da un Consigliodeiministri interamente composto da ecclesiastici. Già relatore della S. Consulta dal 1844, egli ne divenne segretario e in quella ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , di cui era stato titolare fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centr. dello Stato, Presidenza del ConsigliodeiMinistri. Consultaaraldica, b. 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio card. Gazzoli Lodovico, bb. 1A-2B ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] del quale fu rettore dal 1905 al 1910), fu uno dei più significativi esponenti della giuscivilistica italiana a cavallo tra Otto e sul risarcimento dei danni di guerra, con una relazione presentata al presidente del Consigliodeiministri l’11 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] fu invitato alla I Mostra internazionale d’arte coloniale di Roma, dove espose Tripolitania (Roma, presidenza del Consigliodeiministri). L’anno seguente pubblicò con Bertarelli a Milano il volume Figure femminili.
Alla fine degli anni Trenta la ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] ombra") fu di principale e quotidiano tramite tra il suo partito e la presidenza del Consigliodeiministri (principalmente attraverso il sottosegretario F. Evangelisti), e ciò lo pose in condizione di cogliere le difficoltà della fase e gli umori ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] , f. 59; 713, f. 28; 989, f. 48; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Presidenza Consigliodeiministri, 1890, cat. 1, f. 13; Ibid., Arch. stor. della Camera dei deputati, Arch. del Regno, DPLIC (proposte di legge e incarti delle commissioni), vol. 51, f ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] sei anni, cumulandola dall'ottobre 1843 con quella di presidente del Consigliodeiministri. Nel giugno 1847, mentre anche nel Ducato lucchese montavano le agitazioni dei liberali e dei democratici per ottenere le riforme, il duca Carlo Ludovico lo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] , da dove si trasferì a Venezia; il duca condusse con sé il M. con le funzioni di presidente del Consigliodeiministri, alle quali non corrispondeva una reale autonomia decisionale. Immancabile era invece la presenza del M. nella vita di corte ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] per nuove entrate, il D. avversava il progetto perché riteneva contenesse oneri troppo gravosi a carico dello Stato. Il Consigliodeiministri dette ragione al D. provocando le dimissioni del Wollemborg.
Non meno vistoso fu il suo contrasto con G ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] , ottenendone un ricco legato.
Il nuovo re Francesco I conservò al C. tutte le cariche e lo volle presente nel Consigliodeiministri, sicché la sua influenza negli affari di Stato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...