TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] 476; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario1922-43, b. 2453, f. 553576; Presidenza del ConsigliodeiMinistri 1944-47, f. 1.1.2 15109/9; Roma, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] del napoletano S. La Renna, con vedute di scene italiane andate distrutte durante la guerra.
Dopo il premio del Consigliodeiministri vinto nel 1951 all'Esposizione d'arte italiana contemporanea di Ravenna, il L. si distinse al concorso di pittura ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] .: Roma, Arch. stor. dell'Esercito, Biografie, n. 81; Addetti militari, bb. 2-3; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, 1908.1.1.1.287; Guerra europea, 19.1.6.38; A. Curti, Soldati del Risorgimento: i Majnoni, in Il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] a scrivere tre giorni dopo, "l'affollamento degli affari, il disordine che regna ne' dicasteri di Roma, l'assistenza al Consigliodeiministri, l'intervento all'Assemblea, e le mille altre cose che si presentano a ogni istante" lo misero subito di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] ., scrivendo all'amico, ancora il 29 agosto continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consigliodeiministri si era pronunciato a favore dell'armistizio cedendo alle condizioni dettate da Napoleone III.
Forse deluso dall'esito ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] si dimise per motivi di salute il 27 novembre 1904, mentre si trovava a Napoli. Le dimissioni furono ratificate dal Consigliodeiministri il 5 dicembre 1904, ma il governo lasciò di fatto scoperto un ministero ambito, affidato ad interim a Francesco ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ord., ad nomen; Ibid., Federaz. naz. dei Cavalieri del lavoro; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, 1948-1950, fasc. 12472.7/3.1-7; Annuario degli insigniti di onorificenze ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] riportato nelle Memorie); Atti parlamentari, Consulta nazionale e Senato della Repubblica, II e III legislatura, ad indices; Verbali del Consigliodeiministri. Luglio 1943 - maggio 1948, V, 1, a cura di A.G. Ricci, Roma 1995, pp. 413, 597; P ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] Lavori pubblici.
Il M. morì improvvisamente a Roma l’11 genn. 1848, subito dopo una agitata riunione del Consigliodeiministri nella quale, a detta del fratello Vittorio, aveva «subìto forti dispiaceri» (Roma, Arch. Massimo, Giornale del principe ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] Clotilde Flammez.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, f. 197748; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, anno 1924, f. 8, sottofasc. 2, prot. 3307; anni 1940-41, f. 1, sottofasc. 7, prot. 6896.2.2 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...