VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] due capitoli delineano il carattere ideale di un ministro delle Finanze e di un ministro dell’Economia. In Italia e all’estero è del 1797, quando fu nominato presidente di un effimero Consigliodei Quaranta.
Di ritorno a Milano dopo i preliminari di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] giorni in cui si avviava il processo contro Carnesecchi, il Consigliodei dieci autorizzò il fermo di Giannetti, ma si risolse a agì anche a Mantova con un’indagine che interessava ministri del duca Guglielmo Gonzaga, come Giovan Battista Bertano, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] segreteria delle Tratte, ufficio adibito all'elezione deiministri intrinseci ed estrinseci dello Stato, andarono , divenuto cittadino fiorentino, nel 1721 era entrato nel Consigliodei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V, nel quale, oltre a riproporre i suoi progetti di riforma deiConsigli, raccomandava di vigilare sulle uscite, divenute incontrollabili per le continue frodi deiministri. Carlo V appariva però più occupato dalla discussione che la Dieta stava ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] , Rodrigo Ponce de Leon, duca di Arcos, sia deiministri di Madrid. Sul finire del 1647 l'Altieri si probabilmente su consiglio del suo segretario di Stato, Giulio Rospigliosi, lo nominò segretario della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari e ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] marzo del 1939 di Motta, venuto a chiedergli di entrare nel Consiglio della Edison. Il C. accettava anche "per le ragioni affettive" Orlando, Ministero Armi e Munizioni, Presidenza del Consiilio deiministri;a Milano, nell'Archivio, di Stato: Fondo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e il F. si proponeva come un privilegiato consiglieredei sovrani nella difficile opera di trasformazione.
Già in e sotto varii pretesti..., l'influenza ed il potere deiministri del profano culto".
Si sarebbe trattato di una rivoluzione pacifica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 1465 viceprotonotario del Regno e presidente del Sacro Regio Consiglio e caldeggiò pressantemente presso Paolo II la sua elezione a parenti del pontefice, invita a sorvegliare l'operato deiministri, i cui errori ricadono sulle istituzioni, si ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] al ministero, cui veniva però affiancato un consiglio superiore, con compiti consultivi e, in certi di legge Mancini sugli abusi deiministri del Culto e contro il disegno di legge Nicotera sulla ineleggibilità dei membri della Camera alta; il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] pressioni del commissario francese Chipault e quelle deiministri toscani timorosi di fornire pretesti alle cupidigie quand'erano a Foligno. C. E., sull'esempio e forse per consiglio del pontefice, aveva inviato a Parigi il marchese di San Marzano. Il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...