DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] e di propaganda con lettere, memoriali e articoli; accompagnò De Gasperi a Londra alla conferenza deiministri degli Esteri (settembre 1945) e, come consigliere politico, alla conferenza della pace di Parigi (maggio-settembre 1946) fu vicino a De ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] esclusione di colpi: il Corigliano denunziò il B. al Consiglio collaterale di Napoli per malversazione, abuso di potere, falso e sobillato dai Francesi e mette in risalto il ruolo deiministri regi nella restaurazione. ElMinistro Acrizolado (s.n.t ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] sia funzioni proprie di un ministro particolare del principe, che di "ufficiale pubblico" in diretto contatto con gli organi che la costituzione del 1532 aveva posto al vertice dello Stato: il Magistrato Supremo, il Consigliodei duecento, di cui era ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] che aveva guidato la politica dei "giovani", in occasione della correzione del Consigliodei dieci del 1582, e dall'uno de' suoi Stati nell'altro, se non riccorre a' ministri spagnuoli; e conviene dipender dalla testa e dal capriccio d'un governatore ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] , quindi, la carriera amministrativa come addetto ai gabinetti deiministri della Pubblica Istruzione P.S. Mancini, C. Matteucci la numismatica arabe (nel 1888 sarebbe entrato nel consiglio redazionale della Rivista italiana di numismatica). Nel ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] asiatici e con una descrizione delle cognizioni necessarie ai ministri stranieri presso la Porta. Il B. rimane nel personalmente a Venezia.
Eletto il 16 genn. 1749 segretario del Consigliodei dieci, il B. fu richiamato in patria nel settembre 1751. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] nuove") dei Sauli e dei Durazzo, il F. fu ascritto nel 1576 al Consigliodei quattrocento, al Minor Consiglio prima del , n. 1979 (22); Instructiones et Relationes, n. 2707; Instruzioni a ministri - Spagna, anni 1529-1659, n. 2712, 10/3; Sala Senarega ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] da anni gli si ribellava: sciolse il Consigliodei sedici e non ripristinò il Senato dei quaranta. Inoltre dal 23 agosto affiancò al Lo scopo del pontefice era duplice: proteggere i suoi ministri e tenere a freno il popolo che poteva essere incitato ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] - egli giunse fino ad ordinare il sequestro di libri proibiti o da lui giudicati sospetti - incontrò l'ostinata opposizione deiministri del granduca, Emanuele de Richecourt e Giulio Rucellai, e non ebbe altro effetto che quello di rendere ancora più ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] e ivi rimase fino al febbraio del 1886, quando venne nominato consigliere di Stato.
Nel 1886 fu eletto deputato nel collegio di Modena Roma 1874; Della responsabilitàpenale e civile deiministri e deglialtri ufficiali pubblicisecondo le leggidel Regno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...