MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] dei lavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari del Catanese, sulle quali poteva esercitare maggiore influenza.
Il 1893 fu anche l'anno in cui venne eletto consigliere Conservò la carica di ministro delle Finanze anche nel ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] nella celebrazione delle vittorie e neppure nel mondo dei valori etici e politici: Pindaro è il poeta suo comportamento avevano trovato i ministri De Ruggiero e Arangio Ruiz e memoriale difensivo al presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi. Croce ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ministri. Il vedere che contegno tenga costì il ministro di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio di Benedetto XIV, il C. entrò inaspettatamente nella rosa dei papabili. Già il 19 nov. 1756 lo Choiseul, ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d'Italia a Madrid.
Sostenuto dalle tradizioni politiche della famiglia, il e Inghilterra, e si rivolse anche ai ministridei principi italiani avvertendoli che il re spagnolo non ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , nel 1589 lasciò la Scozia, su consiglio dello zio John, celebre avvocato di Edimburgo causa della sua religione, i ministri anglicani e soprattutto James Montague, il D. si sforzò di assecondare gli intenti dei Medici, che già al tempo di Cosimo I ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] membri deiConsigli provinciali; a loro volta i Consigli provinciali nominavano i membri deiConsigli divisionali . 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno 1912, pp. 49-52; M. Vanzetti, L'Archivio ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] volle accogliere i due "scismatici"; allora questi, per consiglio di confratelli della loro stessa tendenza, tra cui Corrado da ministri provinciali, nelle mani dei quali i nuovi confratelli promettono l'osservanza, oltre che della Regola, dei ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] magistratura) il 15 luglio 1823 e riceveva la gran croce dell'Ordine dei S S. Maurizio e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII veniva poi nominato consigliere dell'Ordine mauriziano ed il 23 genn. 1830 otteneva il titolo di ministro di stato.
Morto ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] come ministro plenipotenziario a Pietroburgo presso lo zar Alessandro II, per tentare il ristabilimento dei rapporti '8 luglio 1862 al 10 genn. 1866 fu presidente del Consiglio superiore istituti militari. Il 22 febbr. 1863 gli veniva conferito ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] poi per altri sei anni fu assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel 1874, fu deputato provinciale effettivo dal 1875 al vedeva facilmente realizzabili essendo questa alla dipendenza del ministrodei Lavori Pubblici nel cui nome doveva agire il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...