BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ., loc. cit.).
Il 20 luglio 1932 Mussolini allontanava il B. dal ministero delle Corporazioni; lasciavano contemporaneamente il Consigliodeiministri Rocco e Grandi.
Fino ad allora il B. si era sperimentato sul terreno della politica riuscendo ad ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e vi rimarra fino alla morte) e in Parlamento. Nominato membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consigliodeiministri nel governo Parri (28 giugno-9 dicembre 1945) e nel primo gabinetto De Gasperi (10 dic. 1945-1 ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] assunti (art. 5 Trattato CEE). Importanza centrale mantengono gli organi formati da delegati degli Stati (Consigliodeiministri, cui si aggiunge un Consiglio europeo formato da capi di Stato e di governo, introdotto nella prassi a far tempo dal ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] per quest’ultimo avvennero senza informare il ministro del Bilancio e comportarono condizioni assai dure, con l’inasprimento dei provvedimenti deflattivi. Giolitti si oppose in Consigliodeiministri, chiedendo una modifica dell’accordo e La ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nel 1925, Il fascismo nella crisi attuale, s.l. né d. - che il F. mirasse a succedere a Mussolini: ma nel Consigliodeiministri del 30 dic. 1924, quando i liberali G. Sarrocchi e A. Casati avanzarono l'ipotesi delle dimissioni di Mussolini, il F ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] portafoglio gli garantiva prerogative quali il rispondere direttamente alla Camera del suo operato e l'intervenire nel Consigliodeiministri. Solo a queste condizioni, che configuravano una carica giuridicamente anomala, il C. accettò e superò le ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] aggiungendo che la consegna avrebbe dovuto essere immediata. Il 1° sett. 1939, ad ostilità ormai avviate, il Consigliodeiministri poteva decidere per la non belligeranza (formula significativamente usata al posto di "neutralità") dell'Italia.
Il C ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] negli operatori privati che stavano procedendo a un rilancio delle attività produttive. Lo scontro decisivo avvenne nella riunione del Consigliodeiministri dell'11 genn. 1946, in cui prevalse la tesi del C., dopo che si accertò che l'effettuazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] condivide il potere di iniziativa con gli Stati membri, il Parlamento viene semplicemente informato o consultato, e il Consigliodeiministri decide all'unanimità (v. Gozi, 2000). Questi due ultimi pilastri, che fino a oggi hanno raggiunto risultati ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] la minaccia di dimissioni in massa e una forte agitazione percorse l'opinione pubblica del Paese, ma il Consigliodeiministri respinse la proposta di Sella e Castagnola di procedere all'occupazione dello Stato pontificio. Il giorno successivo la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...