Uomo politico ungherese (Murga, Tolna, 1886 - Monaco di Baviera 1936). Sottosegretario nel governo di Szeged (1919), fondò (1923) il partito dell'indipendenza naz., fusosi (1928) con il partito dell'unità [...] della Guerra nei gabinetti Bethlen e Károlyi dal 1929, divenne presidente del Consigliodeiministri (1932). In politica interna si ispirò alle esperienze fascista e nazista; in quella estera osteggiò la Piccola Intesa mediante più strette relazioni ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] i requisiti per l’eleggibilità a senatore (art. 135, co. 7, Cost.).
C. del governo Il presidente del Consigliodeiministri. Nel periodo anteriore al regime fascista, veniva considerato primus inter pares; durante il regime fascista la posizione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] quali sono nominati con decreto del presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il m. interessato e sentito il Consigliodeiministri. Previsti per la prima volta nell’Italia crispina (l. 5195/1888; r.d. 5247 ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] principi generali dell’ordinamento giuridico. La stessa norma prevede altresì che il presidente del Consigliodeiministri o, per sua delega, il ministro per il coordinamento della Protezione civile possa emanare o. finalizzate a evitare situazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] amministrazioni statali sul territorio. È nominato con decreto del presidente della Repubblica previa deliberazione del Consigliodeiministri e su proposta del ministro dell’Interno.
Ai sensi dell’articolo 11 del d.lgs. n. 300/1999, il prefetto ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] austriaco di trascinare la Russia nella guerra contro il regno di Sardegna e l'impero francese. Presidente del consigliodeiministri nel 1862, di fronte all'opposizione della Camera alla legge sulle spese militari, B. - con un gesto incostituzionale ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] la l. 400/1988 il presidente del Consigliodeiministri «può essere coadiuvato da un Comitato, che prende nome di Consiglio di g. ed è composto dai ministri da lui designati, sentito il Consigliodeiministri».
Storia
G. nero (cabinet noir) Ufficio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Rotenburg 1819 - Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazione statale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo [...] e Lorena. Dopo le dimissioni di G. L. Caprivi, fu nominato (1894) cancelliere del Reich e presidente del Consigliodeiministri di Prussia. Cercò un ravvicinamento alla Russia e fu fautore della espansione coloniale tedesca; si dimise nel 1900. Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale [...] , il 24 giugno 1960 K. fu eletto presidente della Repubblica, mentre a P. Lumumba toccava la presidenza del Consigliodeiministri. Nella grave crisi in cui subito precipitò il nuovo stato congolese, K. si fece sostenitore di una soluzione moderata ...
Leggi Tutto
Geodeta e uomo politico danese (isola di Möen 1812 - Copenaghen 1893). Ufficiale del corpo di ponti e strade, prof. di geodesia e topografia (1842) alla Scuola militare superiore, nel 1854 dovette lasciare, [...] fu senatore (1853-1893), ministro delle Finanze (1854-58), presidente del Consigliodeiministri (1856-57). Dal 1853 di meridiano non maggiori di 2º. Membro, dal 1853, dell'Accademia delle scienze di Copenaghen; dal 1887 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...