Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] alla salute pubblica.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato deiministri, che costituisce il principale organo decisionale. Esso comprende i ministri degli affari esteri di tutti gli stati membri o i ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...]
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza deiministri degli esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials e la Presidenza.
La Conferenza deiministri degli esteri si riunisce ogni ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] dell’organizzazione e detta l’agenda politica ed economica del Consiglio arabo per l’unità economica. È costituito da tutti i ministri del commercio, dell’economia e dell’industria dei paesi membri e si riunisce in seduta ordinaria due volte ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] della Repubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.) e nei confronti del presidente del Consiglio e deiministri per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni. I poteri della c. e la materia ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] Roma. Negli anni 2010 e 2011 ha fatto parte del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è C. ha presentato la lista deiministri. Il 1° giugno ha assunto l’incarico di primo ministro, dando così vita al primo governo ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e competizione: i summit dei BRICS
Le riunioni deiministri degli esteri dei BRICS iniziano nel 2006. maggiore (non necessariamente un seggio permanente) per India e Brasile nel Consiglio di sicurezza.
Oltre i BRICS: gli altri paesi emergenti
‘Next ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Putin nel suo ottennato ha nei fatti eclissato il ruolo dei primi ministri. Putin ha inoltre coniato il concetto di ‘democrazia operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consigliodei capi di stato del Commonwealth col consenso delle ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] se a essa strettamente legato, che assunse il nome di consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Alla segreteria di a Helsinki, in rappresentanza della S. Sede, alla riunione deiministri degli Esteri per la CSCE.
Un viaggio importante, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] ed è il detentore del potere esecutivo. Il presidente sceglie i ministri del governo, il Parlamento (Majlis) li conferma e ne può donna è stata nominata membro del Consigliodei Guardiani e solo il 2,8% dei seggi in Parlamento è oggi occupato ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] Epidemiologia e prevenzione delle malattie mentali del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), diresse tra a scardinare in vari modi la riforma psichiatrica. Da parte deiministri della sanità che si erano succeduti non era arrivato alcun ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...