GRITTI, Francesco
Giulio Natali
Poeta, nato a Venezia nel 1740 (la madre Cornelia Barbaro Gritti era poetessa). Eletto a trent'anni giudice nel ConsigliodeiQuaranta, amministrò con senno la giustizia; [...] G., vero poeta cittadino, vive in disparte, osserva, tenta di correggere i suoi concittadini; si fa beffe, egli patrizio, dei patrizî vani e superbi; mira soprattutto a glorificare la modestia e il lavoro; vagheggia l'Italia unita. Un lungo apologo è ...
Leggi Tutto
FONDACO (dall'ar. funduq "magazzino, locanda")
Anna Maria Ratti
Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, [...] e di acquistarne fuori del Fondaco. Le vendite e gli acquisti erano trattati da sensali pubblici, eletti dal Consigliodeiquaranta, che dovevano tenerne registro e renderne conto ogni tre mesi ai Visdomini del Fondaco, di modo che era ridotta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1489: un notaio è incaricato di cercare il materiale legislativo negli archivi del maggior consiglio, del senato, del consigliodeiquaranta e dei libri dei Commemoriali (473). Nel 1485 l'esame della bonifica aveva infatti aperto la strada allo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "), nella stessa circostanza, per il comune di Serravalle.
167. Nel 1407 furono aboliti formalmente consiglio maggiore, consigliodeiquaranta e anziani; rimasero soltanto i sei provveditori, estratti in una lista compilata dal rettore veneziano ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] aver compiuto l'età di venticinque anni; si è deliberato anche che si debba aggiungere al capitolare del medesimo consigliodeiquaranta che colui che vi viene ammesso, al momento in cui giura l'osservanza di detto capitolare, deve dichiarare di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ed officia, i primi costituiti dalle grandi assemblee - minor consiglio, maggior consiglio, consigliodei rogati o dei pregadi o senato, consigliodeiquaranta o quarantia, consigliodei dieci -, i secondi dalle magistrature minori. Secondo il ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Treviso dipendeva da Venezia più di qualsiasi altra delle città occupate successivamente. I suoi consigli comunali, il consiglio maggiore e il consigliodeiquaranta, furono scavalcati, e poi aboliti nel 1407; i suoi anziani furono sostituiti da ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] (159), mentre la qualifica di sapientes, le poche volte in cui appare, è ora riservata ai componenti del consigliodeiquaranta (160), definiti in un'occasione anche ordinati (161).
La specificità del comune veneziano rispetto ai comuni italiani ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] il F. avesse già accettato la precedente carica. Contro la loro decisione ricorsero gli avogadori di Comun, ma il Consigliodeiquaranta il 2 dicembre confermò la deliberazione. Subito dopo fu eletto un nuovo capitano di Mare, con gli stessi compiti ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] gli rinnovò, il 30 maggio 1557, la condotta per dieci anni, concedendogli la cittadinanza e annoverandolo tra i membri del Consigliodeiquaranta. Il Cauzio, irritato da questa solidarietà, il 7 giugno e di nuovo il 9 novembre lo denunciò al vescovo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...