DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] esponenti di spicco della comunità dei naturalisti veneti, dai quali il D. ricevette consigli ed i primi esemplari per secondo volume era dedicato alle Monocotiledoni, di cui descriveva quaranta nuove specie, su un totale di centosessanta studiate; ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] 'opera era destinata a corredare, con altre quaranta acqueforti, un testo dedicato a palazzo Marino Conconi), databile in questi anni, è uno dei ritratti più tipici del C., di chiara .
Entrato a far parte del Consiglio comunale, vi rimarrà dal 1899 al ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] cavalier Matteo era membro del Consiglio cittadino e nel corso del Italia. Il G. aveva ormai oltre quaranta anni, forse cominciava a sentire il peso era strenuamente contrario ad accogliere nel consesso dei principi cristiani il potente vicino con cui ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] descrizione.
Nel corso degli anni Quaranta, dopo aver affrontato una crisi 62, quella di presidente del Consiglio provinciale di Genova. Anche (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] come amministratore dei beni della facoltosa famiglia Villani.
A Mantova, nei primi anni Quaranta, Sacchi frequentò le elezioni amministrative del dicembre 1866 egli entrò a far parte del Consiglio comunale, di cui fu membro fino al 1887. Nel 1869, a ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] la portata innovativa e riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle -Agrigento.
Mentre negli anni Quaranta l'attenzione dell'A. era Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto che egli ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] età.
Orientata alla vita consacrata, su consiglio del padre nell’autunno del 1676 Rosa gratuite e finanziate solo con il sostegno dei benefattori o di qualche pubblica istituzione locale. Venerini contavano più di quaranta scuole, distribuite in ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Guerra nel soffitto della sala delle udienze; ancora degli anni Quaranta, nel salone da ballo, su progetto di Canzio e in nel 1865, l'affresco raffigurante il Commercio dei Liguri nel salone del Maggior Consiglio di palazzo ducale (Sborgi, 1987, fig ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Simone.
Negli anni Quaranta si consolidò la posizione di Ranzo nell’entourage dei duchi di Savoia, attestazioni è la sottoscrizione, nell’ottobre del 1464, di un decreto del Consiglio ducale a favore del monastero di San Pietro di Lenta.
Morì nella ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] ; l'8 dic. 1859, dietro suo consiglio, vestì l'abito talare ed il 22 dic. 1860 diventò sacerdote. Nominato rettore della chiesa dei SS. Quaranta Martiri, il C. si dedicò soprattutto all'assistenza dei poveri delle borgate di Palermo.
L'annessione ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...