CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] il C. ricoprì numerosi incarichi. Fu membro deiconsiglio di amministrazione e consulente dell'AGIP Nucleare dal 1958 statistico, da lui coltivato fin dai primi anni Quaranta in relazione alle cosiddette "statistiche quantistiche intermedie", e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ricevette l'incarico dal Consiglio pubblico di eseguire la testa stesso anno, ricevette un compenso di quaranta scudi nel 1593 (Rossi, p. "villa Pinciana".
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori,scultori, architetti, Roma 1642, pp. 340 s.; F ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] ancora notaro. venne chiamato all'Ufficio dei procuratori. Nel 1321 fu eletto al Consiglio del popolo: nomina sottoposta poi a dei Bambaglioli subirono danni.
Il bando prescriveva agli esiliati un luogo distante da Bologna, non inferiore a quaranta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] avvistata una fregata algerina armata di quaranta cannoni, che però sfuggì all' dalla madre per evitare lo smembramento dei beni, il C. divenne duca conte Thurn di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] eletto membro della Quarantia Civile Nova, la magistratura composta da quaranta giudici che si occupavano di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Registro dei Pregadi (1554-59), c. 16v; Registro del Maggior Consiglio, III, c. 166v; Misti (R 12ex ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] fu eletto - per la "porta" di Ariberto - tra i Quaranta sapientes, in carica per tre mesi, i quali avevano il compito indirizzata a Giacomo dei Ruffini di Piacenza, professore di diritto civile, in cui a nome degli Anziani, del Consiglio e del Comune ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...]
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, il , il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri della basilica allestì, inoltre, la protomoteca nella loggia del Consiglio (1870).
Nei restauri compiuti il F. ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] un oratorio con ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la ai moduli razionalisti fu ribadita anche nei lavori dei primi anni Quaranta.
A questo periodo risalgono il rimodernamento della ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] curò, insieme a Santo Cirillo, l’edizione postuma dei consulti medici del suo maestro Nicola Cirillo, firmandone la rigore osservativo caratterizzò anche le descrizioni zoologiche degli anni Quaranta: alle Osservazioni su d’un fenomeno occorso nell ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] autorità spirituali e temporali della Gallia e dei Franchi.
Ritornato ad Aix per Arles, di Thanet con un gruppo di quaranta missionari ed interpreti, annunciò al re vescovo franco). Gregorio Magno gli consigliò prudenza, ma anche risolutezza nel ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...