MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] e amori, che risente dei tempi di guerra (è infatti la storia di due coppie nella Milano degli anni Quaranta), fu composto fra il a un anno dalla morte di Morselli, Luciano Foà, su consiglio di Dante Isella e Vittorio Sereni, con i quali si era ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Marco, senatore per un biennio e più volte elettore deiConsigli. Nella tassa del 1593 a Marco Rossi venne attribuito un nel 1632 (gli oligarchi di successo vi entravano appena compiuti i quarant'anni prescritti dalle leggi; ma il padre del F. non vi ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] cui si esprimeva imprevedibilmente un Mussolini tradito dal Gran Consiglio.
Dopo Che ti sei messo in testa?, il cui dei primi dieci classificati stagione per stagione", scrisse Vittorio Spinazzola sulla rivista Ferrania nel 1964. "Nei circa quaranta ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] era seguita dal parere di quaranta dottori della Sorbona e il cardinale F. Paolucci, che gli consigliò di ritirarsi a Orvieto o a Todi o 167-170, 238, 306, 309, 365, 383; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 145, 266, 416, 419, 421, 427 ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] con il quale Neri tornò a scontrasi per tutti gli anni Quaranta), delle Maremme senesi, del bagno penale di Livorno, di una luogo una riforma deiconsigli delle Comunità che avrebbe dovuto riconoscere il diritto dei proprietari alla partecipazione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 1622 il G. era posto nella II classe dei "mezzani" con compagni del calibro di Ercole È del 1637 una supplica al Consiglio generale di Milano per i premessa della svolta classicista realizzata negli anni Quaranta con la pala del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] attivo negli anni Trenta-Quaranta nella città peloritana. suo ritratto (Prato, sala del Consiglio del palazzo comunale), dipinto dal 1982, pp. 167-169; S. Storchi, Guastalla città dei Gonzaga e dei Borbone (catal.), Guastalla 1982, pp. 22-28; P. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] critiche alla cattiva qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti e e la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava infatti ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] opera, collocata nel salone del Maggior Consiglio di palazzo ducale, fu distrutta durante Francesco negli anni Quaranta del Settecento di Annibale Casella a Saint-Malo e a Cadice, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXII (2000), 66, pp. 7-18; ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] vinse una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), di arretrata Argentina degli anni Quaranta e Cinquanta, il lavoro New York 1969, p. 469. Si occupò inoltre dei nuclei galattici (Two lectures on quasi-stellar radio sources, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...