TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] periodo, come quello tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Novecento, Consiglio regionale della Puglia, Resoconti consiglieri, Legislature 1970 e 1975), e quelli in qualità di parlamentare sul portale storico della Camera dei ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] che, appena succeduto a Pertile, seppe guidarlo e consigliarlo non solo nella ricerca scientifica ma anche nell'ufficio il patrocinio dell'Accademia dei Lincei (dal 1939 Accademia d'Italia), a una imponente raccolta di oltre quaranta volumi.
Tra i ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] napoletana degli anni Quaranta e Cinquanta del Cinquecento degli autori - della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al fianco di don Regno.
Il L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco (Cicco) ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] : Anna Valeria, Marco ed Elisabetta.
Sottotenente dei granatieri di Sardegna, l’8 settembre 1943
Nel corso degli anni Quaranta i suoi interessi, originariamente e libertà e nel 1997 fu candidato al Consiglio comunale di Roma. Morì il 12 febbraio 2007 ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] opera a stampa, oggi perduta, Il consiglio delli amanti, overo Cantate da camera di aver portato il coro da venti a quaranta «figlie», di aver condotto, «a loro peto», come si legge nel registro dei morti dell’archivio parrocchiale di S. Severo ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] in lavori di doratura per l’orologio pubblico opera dei Raineri (Malaguzzi Valeri, 1892, pp. 42 s Guarino, l’altro richiesto dal Consiglio generale della città di Reggio ( 1539 fino alla metà degli anni Quaranta, Francesco non risulta più a Reggio ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Dopo la Liberazione, al consiglio nazionale tenutosi dal 29 luglio al 1° agosto 1945 fu uno dei presentatori, insieme a evidenza: la sinistra di Vecchietti e Dario Valori ottenne quaranta seggi nel comitato centrale, Nenni trenta, Basso tredici. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ed elettorale. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta collaborò con Luciana segreteria regionale sarda. Eletto nel Consiglio provinciale di Roma nell’autunno del Berlinguer riaccesero il confronto interno al gruppo dei fondatori su destino e ruolo de il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] per il canto cominciò a manifestarsi negli anni Quaranta; su consiglio del pittore Cesare Vincenzino si fece ascoltare dal trasmissioni radiofoniche della RAI: nel 1956 a Milano cantò in uno dei Concerti Martini & Rossi con la Callas; nel 1960 a ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , alla fine degli anni Quaranta, la carriera di funzionario a D. de Vargas, membro del S. Consiglio d'Italia e segretario di Filippo II, fu compiuta , in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX, passim ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...