STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso riposo, il Centro di neuroembriologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) al zoologia e nel 1973 la Medaglia d’oro dei benemeriti della cultura.
Sposato con Annamaria Agazzi, ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] lire. Nello stesso anno, nel Consiglio comunale riunito per discutere provvedimenti artistiche ed agricole, sintesi di quaranta anni di preparazione, fatta attraverso portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] di ricerca sul teatro greco del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), così » in lingua greca, in Atti dell’Accademia dei Lincei, Rendiconti. Cl. di scienze morali, degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta, vale a dire il periodo in cui ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] . 19).
Sul finire degli anni Quaranta, mentre continuava a frequentare i seminari problemi della poesia italiana dell’ultimo Ottocento e dei primi anni del Novecento» (p. 14 al 1988 fu membro eletto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), mentre ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] 'abate Ranieri a Perugia, dove il consiglio dell'Ordine, composto dagli abati di , Concesse l'indulgenza di quaranta giorni a tutti quei fedeli , l'eremo di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] consigliere del Sacro Regio Consiglio, nel 1646 vicario generale di Campagna per tutto il Regno. All’inizio degli anni Quaranta ottenne d’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' dei fedelissimi del viceré e, abile a destreggiarsi tra i ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] dagli anni Quaranta del XII secolo.
Egli risulta essere figlio di Orlando de Garlando, di cui consigliere nel 1225; Compagnone, podestà di Vercelli nel 1225, fu uno dei rettori della Lega per Mantova nel 1228.
La complessiva affermazione sociale dei ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] . L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia marito tutte da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione, che nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] M. prese a seguire quotidianamente le sedute dei deputati napoletani e riuscì anche a stringere tribunale di commercio.
Negli anni Quaranta e soprattutto a partire dal fu nominato con P. Sinibaldi consigliere aggiunto di prefettura; il 9 agosto ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] notizie per il periodo fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento. È noto però pochi anni dalla morte: dopo la dipartita dei Borboni, Petra, che aveva sperato in Epigrammi vesuviani, a cura di A. Consiglio, Roma 1945; Raccolta di epigrammi del ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...