SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] cui conseguì la laurea in matematica con il massimo dei punti e la lode, sotto la direzione di Luigi fine degli anni Quaranta rivolse i propri interessi . Dal 1945 al 1958 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] Ravenna, di cui fu a lungo consigliere e presidente dal 1849 al 1850. liberale e costituzionale. Negli anni Quaranta Rasponi e la moglie erano ancora 2001, p. 480; G. Rossi, Ravenna la città dei Rasponi. XVI-XIX secolo, Ravenna 2012; S. Bernicoli, ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] pannelli per la sala delle adunanze della sede del Consiglio provinciale dell’economia corporativa di Padova (oggi Camera Nel 1935 espose alla Quadriennale di Roma e alla Mostra deiQuarant’anni della Biennale di Venezia; nello stesso anno realizzò ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dalla moderna pedagogia elvetica. Su consiglio dallo stesso Rosi, Pennacchi si . Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad versi al servizio delle riunioni letterarie dell'Accademia dei Filedoni, divenuta il principale centro di propagazione ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] .
Alla metà degli anni Quaranta era attivo un comitato segreto pontificio, ottenendo la sua resa e quella dei capi della polizia. Fu proclamata l’ i moderati, portò il vecchio rivoluzionario nel Consiglio provinciale e i suoi alleati alla guida della ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] chiarismo".
Negli anni Quaranta il L. Mare e nello stesso anno, su consiglio dell'amico C. Cardazzo, intraprese 1939; R. Modesti, L., Milano 1959; G. Tonna, in Mostra dei "chiaristi" (catal., Mantova-Castiglione delle Stiviere), Mantova 1968, pp. 7- ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] a Fermo agli inizi degli anni Quaranta, Monti sostenne il clima di del 63,79% marchigiano), ma il 99,4% dei votanti si espresse in favore dell’annessione alla monarchia fosse misura temporanea e, pertanto, consigliò di agire con cautela e diplomazia ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] appieno la sua attività. In quegli anni fu nel consiglio di amministrazione di molti enti e società (tra i , particolarmente vivaci negli anni Trenta e Quaranta, e fu inizialmente contrastata da alcuni dei molti cultori della ragioneria e della sua ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Consiglio nazionale delle ricerche, di cui fu in seguito direttore dal 1960 al 1968. Durante gli anni Quaranta per i momenti di una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [1947], pp. 533-569).
Subito dopo il suo ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] tangibile al punto da esser nominato nel primo consiglio del nuovo Comune di Venezia e tra i quaranta consiglieri del dipartimento dell’Adriatico (1807). Membro di varie accademie, come socio dei Filareti e della Società veneta di medicina, Traversi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...