FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] paesaggistica.
Nel 1585-86 si collocano documentariamente (Lill, 1908) i quattro Trionfi dei Continenti per Fugger e stilisticamente il telero per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale a Venezia con il Doge Ziani che riceve la benedizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] contro Milano. Il suo ritratto stava nella sala del Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore del 1424, e ancora alla fine degli anni Quaranta non poteva dirsi dei tutto terminata, come documentano diverse quietanze di ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] supporre che, data la carica ricoperta nel Consiglio, Gallo fosse a quel tempo già si aggiunse ai numerosi poderi (circa quaranta) che egli possedeva nelle zone di Pugnano Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] della Restaurazione, membro del consiglio provinciale di Bari e partecipando negli anni Quaranta al dibattito sull’ 116; Ibid., Ferorelli, b. 4. G. De Ninno, Le «vendite» dei carbonari in Terra di Bari nel 1820-21 (continuazione), in Rass. pugliese ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] di Roma Tor Vergata.
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, sotto la guida di Gabrieli , contiene in nuce i temi principali dei suoi studi successivi e della sua scuola l’Oriente, nonché presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto per la civiltà ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] in qualità di abate commendatario.
Il padre era stato consigliere di Francesco Sforza, che nello stesso 1467 lo aveva la Clavière, III, Paris 1893, pp. 28 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 525-531; C. Santoro, Gli uffici del ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] Milano 1966). Risalgono alla metà degli anni Quaranta anche altri suoi scritti, a nome Eppe Ramazzotti fruttuoso e consentì che lo studio dei Tardigradi, e non solo, divenisse lo studio degli ecosistemi (Consiglio nazionale delle ricerche), sezione ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] Margherita, figlia del duca Nicola di Sangro, capo dei gentiluomini di camera del re, e dove profuse danaro suoi carteggi degli anni Quaranta lo mostrano assai attivo nella . Nel 1860 entrò brevemente nel Consiglio di reggenza lasciato in città da ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] (p. XLVI; l’atto è in Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio Bartholomeus de Coronis; Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 464-474; ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] , a metà degli anni Quaranta rientrò in Italia, ove s . 180, 189, 247; C. Cremonini, Il consiglio segreto tra interim e prassi quotidiana (1622-1706), lo studio della famiglia genovese dei Serra nella comprensione dei modelli politici di antico regime ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...