CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] controllo pressoché esclusivo di alcune magistrature chiave, come il Consigliodei dieci e gli inquisitori di Stato.
Già il 5 alle giovani patrizie di doti, aumento degli stipendi deiQuaranta e di altri Collegi, concessione di stipendi e donativi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] elezione era devoluta non più ai signori ma al Consigliodei cento, nella speranza che quest'organo si mostrasse, al momento relativamente modesta - non compare tra i primi quaranta membri elettivi, che dovevano essere scelti dalla Signoria e dai ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] Accademia delle scienze di Torino, dell'Accademia detta deiQuaranta. L'American Chemical Society lo aveva nominato socio onorario nel 1923. Fu deputato al parlamento per la XXVIII e XXIX legislatura e consigliere nazionale per la XXX. Morì il 3 genn ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] provveditore in Cividale del Friuli; il 10 febbr. 1518 è nuovamente capo deiQuaranta "a la banca", a cui segue, nel marzo 1519 (dal 7 ai possedimenti veneziani in Dalmazia il C. propone al Consigliodei dieci, e al doge, un esame della precaria ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] diventato tra la fine degli anni Trenta e l'inizio deiQuaranta.
La sua stretta amicizia con il nuovo federale di Napoli ad nomen; Ibid., Federaz. naz. dei Cavalieri del lavoro; Ibid., Presidenza del Consigliodei ministri, 1948-1950, fasc. 12472.7 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] quindi rifiutò (8 genn. 1448) l'ingresso nella Quarantia civile "pro eundo extra", certo per ragioni private. la podesteria di Padova. Rimpatriato, fece nuovamente parte del Consigliodei dieci tra l'ottobre 1499 e il settembre 1500, dopodiché ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] il suo cursus honorum con l'elezione nella Quarantia, ottenuta per due anni consecutivi, nel 1454, , reg. 12, ff. 130v-144v; Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni, Regina, f. 178; Ibid., Consigliodei Dieci, Deliberazioni, Miste, reg. 19, ff. 75v, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] gonfaloniere di Giustizia e i consoli, stabilendo i nomi deiquaranta uomini (dieci per quartiere) tra cui eleggere i 8; Diplom., S. Miniato al Tedesco, 1329 sett. 26; Ibid., Consigli della Repubblica, Libri Fabarum, XXVII, c. 49; Ibid., Podestà, nn. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] noto, Giulio II fu assai duro contro Bologna, che ormai da anni gli si ribellava: sciolse il Consigliodei sedici e non ripristinò il Senato deiquaranta. Inoltre dal 23 agosto affiancò al legato Giovanni de' Medici (poi papa Leone X), che spesso si ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] della fine del mandato, perché il 1° ottobre dello stesso anno fu eletto membro deiQuaranta della zonta del Senato.
Nel settembre 1770 entrò a far parte del Consigliodei dieci, con la carica interna di deputato alle Risposte, e dall'aprile 1771 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...