Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] intellettuale della Napoli degli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, Pisanelli entra in contatto Napoli 2005.
C. Ivaldi, Giuseppe Pisanelli, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Dal 1973 fu invece consigliere dello United nations genetica già alla fine degli anni Quaranta, un progetto che non andò N. Visconti di Modrone, Volume d’urto e nucleo in miniatura dei batteri, I. Volume d’urto nelle fasi S e R di Escherichia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] fine degli anni Quaranta, con Mario di elettroni, «Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei», 1936, 6, pp. 444-48 41.
L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] terapeutica: in questa prospettiva alla fine degli anni Quaranta vi giunsero Chain e Bovet. Gli anni Cinquanta A. Ballio, Domenico Marotta e l’Accademia dei XL, pp. 225-37).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dei rapporti con l'estero, Abbiate sostituito alla presidenza dall'ingegner G. Mazzini, amico personale di Donegani e consigliere ma di cui perdeva il controllo alla fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto azionario di ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] una tesi sul diritto aereo. Consigliere comunale di Padova, fu assessore del quotidiano, in sostituzione di Giuseppe Angelini.
Per quaranta anni, dal 1920 al. 1960, il D. erano cittadini vaticani.
In un rapporto, dei questore di Roma del 17 ag. 1941 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] anni prima non andavano oltre le pareti dei laboratori scientifici, furono inviati al di premio Nobel per la fisica (1909); a quarant’anni fu nominato senatore del Regno d’ nel 1928 fu nominato presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] l’avvocato dei poveri) e distinguendosi ben presto per le sue doti di penalista. All’inizio degli anni Quaranta, la sua 1866), in cui si misura con uno dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte d’appello a Bologna e ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Da questo osservatorio egli poté infatti spaziare, per quaranta anni, dai temi del restauro architettonico a quelli più impegno di insegnante e di membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] membro dell'Accademia nazionale di S. Luca di Roma e del Consiglio superiore per le belle arti; l'anno successivo entrò nell'Accademia di quadri che, assieme a oltre quaranta disegni, costituiscono il ciclo dei "carabinieri" idealmente connesso, per ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...