I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] futuro Napoleone I davanti al Consiglio di Stato alcuni mesi dopo il di Londra nei primi anni Quaranta. Tramite un invito pubblicato dal Da Depretis a Giolitti (1876-1892), 2 voll., Camera dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P ...
Leggi Tutto
Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura dello Stato o del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno ... ...
Leggi Tutto
Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, che riguarda la struttura ... ...
Leggi Tutto
Francesco Tuccari
Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche
Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate nel mondo contemporaneo, a partire dalla Rivoluzione francese. Legato ai principi della sovranità popolare e della ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della esatta differenziazione dei due istituti.
La terminologia usata dai varî diritti positivi ed i criterî di differenziazione ... ...
Leggi Tutto
(plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non vincolavano che la plebe stessa, la cui volontà solennemente espressa costituiva però una minaccia per il patriziato: ... ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori e quella del 13. n. 145/2011 che, con il parere favorevole del Consiglio di Stato (n. 2228 del 9.6.2011), modifica, terzo, ma deve essere ridotto a euro quaranta per il primo scaglione e ad euro ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] un crescente richiamo presso il pubblico dei risparmiatori. Negli anni quaranta dell'Ottocento la New York Central di ripercussioni concrete sul voto dato in assemblea o nel consiglio di amministrazione. Il 'reprobo' può essere condannato a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] misure difensive nel corso di un’OPA; e un termine lungo di quaranta giorni nel caso di assemblee convocate per l’elezione degli organi sociali. L per una completa e corretta valutazione dei fatti portati all’esame del consiglio. L’art. 150 t.u. ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] I casi possono essere sottoposti alla Corte dalle parti, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal Procuratore. Quest . Solamente nel corso della ribellione dei Taiping (1851-1864) morirono oltre quaranta milioni di persone, per la maggior ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] l'ufficio di maestro camerario venisse esautorato negli anni Quaranta a favore di quello di magister procurator, come suo consiglio appaiono come il solo vero centro motore dell'attività governativa, l'amministrazione dei beni e dei cespiti fiscali ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] a venti e non superiore a quaranta giorni dalla comunicazione, per il c.p.c.
7 Cfr. infra §§ 3, 3.1, 3.2.
8 Tenuto conto dei criteri ermeneutici somministrati dall’art. 12 disp. prel. c.c.
9 Si rammenti come l’ camera di consiglio), stabilendo che ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] due Augusti, secondo Lattanzio, si consigliarono tra loro e presero decisioni a due Epiri; inoltre, l’Illiria, la Dacia, il territorio dei Triballi, la Pannonia sino alla Valeria, e in più la sia iniziata prima degli anni Quaranta del IV secolo, ma ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] . Commentario al d.lgs. n. 104/2010, a cura di A. Quaranta e V. Lopilato, Milano, 2011, 535 ss.; in senso sostanzialmente conforme delle Autorità indipendenti, quelli di scioglimento deiconsigli comunali, i provvedimenti di espropriazione, e ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] M.A., Il giudizio davanti al Consiglio di Stato, Napoli, 1963, 229; Art.44.Vizi del ricorso e della notificazione, in Quaranta, A.-Lopilato, v., a cura di, Il rientra l’omissione o assoluta incertezza di alcuno dei requisiti stabiliti nei nn. 1 e 2, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...