BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] ancora notaro. venne chiamato all'Ufficio dei procuratori. Nel 1321 fu eletto al Consiglio del popolo: nomina sottoposta poi a dei Bambaglioli subirono danni.
Il bando prescriveva agli esiliati un luogo distante da Bologna, non inferiore a quaranta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] avvistata una fregata algerina armata di quaranta cannoni, che però sfuggì all' dalla madre per evitare lo smembramento dei beni, il C. divenne duca conte Thurn di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] anni Venti e l'inizio degli anni Quaranta D. andò delineando il rapporto più stretto torinesi, letterati e pittori, ed era uno dei temi di discussione insieme con il destino del firmò articoli anche con A. Consiglio, dal luglio 1936 al marzo 1938 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] fu eletto - per la "porta" di Ariberto - tra i Quaranta sapientes, in carica per tre mesi, i quali avevano il compito indirizzata a Giacomo dei Ruffini di Piacenza, professore di diritto civile, in cui a nome degli Anziani, del Consiglio e del Comune ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] MGM al realismo crudele e inquietante della Warner dei tardi anni Quaranta sono i film Mildred Pierce di Curtiz, con industria, di cui era stata nominata membro vitalizio del consiglio d'amministrazione. Nel 1962 aveva scritto, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...]
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, il , il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri della basilica allestì, inoltre, la protomoteca nella loggia del Consiglio (1870).
Nei restauri compiuti il F. ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] Al declinare degli anni Quaranta, comunque, la sua attività aveva già prodotto opere di grande rilievo come Roma città libera ‒ La notte porta consiglio (1946) di Marcello Pagliero, dove dramma e commedia coesistono, come uno dei segni di stile della ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] un oratorio con ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la ai moduli razionalisti fu ribadita anche nei lavori dei primi anni Quaranta.
A questo periodo risalgono il rimodernamento della ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] autorità spirituali e temporali della Gallia e dei Franchi.
Ritornato ad Aix per Arles, di Thanet con un gruppo di quaranta missionari ed interpreti, annunciò al re vescovo franco). Gregorio Magno gli consigliò prudenza, ma anche risolutezza nel ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] la fine degli anni Venti e gli inizi dei Trenta R. poté uscire dall'incubo dell' entrò come amministratore delegato nel consiglio di amministrazione dell'Era . All'inizio degli anni Cinquanta R. produsse quaranta film, tra i quali Don Camillo (1952) ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...